Bracciano – Cittadinanza onoraria a 23 bambini

Bracciano - Cittadinanza onoraria a 23 bambiniIeri, data importante per la Repubblica Italiana, il Comune di Bracciano ha concesso la cittadinanza onoraria a diciassette bambini stranieri nati nel nostro paese, anticipando e promuovendo una possibile legislazione in materia orientata verso il principio dello “ius soli” che sta animando la discussione politica in questo periodo.

 

Il gesto simbolico effettuato dal sindaco Sala e dai componenti della sua giunta vuole creare un punto di rottura per cui il problema non può più essere trascurato. Deve essere un tema da portare all’attenzione del dibattito pubblico, e in un tempo definito deve essere presa una decisione da parte dell’organo legislativo nazionale. La presenza del TG3 alla cerimonia ha confermato come la scelta operata rivesta un’importanza che non è limitata al contesto comunale.
Molti leader politici nazionali stanno attualmente confrontandosi sul tema della cittadinanza. Nella stessa giornata in cui a Bracciano sono state assegnate le pergamene, il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha posto con forza la necessità di rivedere radicalmente la legge attuale.
Il riconoscimento di cittadinanza onoraria è determinato dall’articolo 11 dello statuto comunale, prevede il riconoscimento ai cittadini nati in Italia da genitori stranieri e residenti a Bracciano al compimento dell’età di sei anni. Così come indicato dallo stesso articolo, la cerimonia di conferimento è svolta ogni anno il 2 giugno, festa della Repubblica Italiana. Ai ragazzi è stata consegnata una copia della Costituzione.
Abbiamo raggiunto il sindaco Sala che ha risposto ad alcune domande:

Come definisce questo gesto? Un atto dovuto o una virtuosa provocazione?
Ritengo che l’approvazione del Regolamento che riguarda lo Ius soli e l’applicazione del riconoscimento della cittadinanza onoraria, rappresenti entrambe le cose, sia un atto dovuto per coloro che sono nati nel territorio italiano e residenti a Bracciano perché proprio con la concessione dell’attestato abbiamo avuto la riprova che questi bambini parlano italiano, il dialetto del paese dove sono nati e vivono, si vestono e pensano come i nostri figli e ho potuto constatare che conoscono alla perfezione l’inno di Mameli, che hanno cantata durante la cerimonia; e poi è una uno stimolo e una sollecitazione, e non una provocazione, alla politica e al Parlamento tutto, affinché possano finalmente comprendere che una legge è necessaria, visto che le comunità locali hanno mediamente una presenza che va dal 10 a 15% di stranieri che vivono e lavorano sul nostro territorio e i cui figli, nati in Italia, non hanno diritti come i figli degli italiani. Il senso di civiltà e di tutela dei diritti è elemento fondante di una società civile, aperta e che sa integrare.
In questa occasione è stato contattato da istituzioni nazionali?
Nessun contatto ma solamente una bella risposta al nostro invito, da parte della nuova Ministra all’Integrazione Cécile Kyenge che non ha potuto partecipare alla nostra iniziativa ma che ci ha spronato e gratificato nella nostra scelta.

Manes Bernardini, esponente della lega, ha criticato l’iniziativa definendola una pagliacciata. Cosa vuole rispondergli?
Ritengo che la definizione dell’esponente della Lega sia assolutamente non in linea con i tempi e con l’evoluzione della società. Al Nord gli stranieri sono perfettamente integrati, vivono e mettono su famiglia, danno impulso alle nascite e poi, chiedo, perché i loro figli che nascono in Italia non possono essere considerati Italiani. La Lega in questi ultimi tempi ha messo in piedi delle vere pagliacciate quali la manifestazione dell’ampolla sul Po e come si può riscontrare nelle ultime elezioni, anche i propri elettori se ne sono resi conto.

Nello stesso giorno in cui a Bracciano c’è stata la cerimonia, il sindaco Renzi ha posto fortemente il tema di una nuova legge per la cittadinanza. Pensa che voi sindaci possiate contribuire a cambiare la situazione attuale?
Noi sindaci, partendo dal basso, possiamo servire ad accelerare la definizione di una legge sullo ius soli, possiamo essere un propulsore che chiede al Parlamento di legiferare perché la questione tocca le città e i paesi che governiamo, perché troppo spesso chi siede in Parlamento dimentica le problematiche degli EE.LL. che sono il collante della tenuta sociale.

Plaudiamo all’iniziativa braccianese, una cerimonia che ha cercato di guardare oltre il contingente, anticipando una discussione nazionale che non può essere ulteriormente dilazionata. I Comuni possono fare molto per arrivare a ciò. C’è chi pochi giorni fa ha definito i comuni “l’ultima ruota del carro”, probabilmente non ha compreso che esistono ruote buone, ben equilibrate che contribuiscono degnamente alla marcia della macchina amministrativa, e ruote bucate, logore e inadeguate che ne rallentano e contrastano il funzionamento regolare. In questi giorni abbiamo visto un Comune proiettato verso il futuro, e un altro che non riesce a comprendere neanche il presente.

Silvio Rossi

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7763/” title=”7763″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti