Ci siamo, l’estate è alle porte e qualche specchio sfacciato condanna inesorabilmente più di uno di noi. Siamo tuttavia ancora in tempo per
“rassodarci” e presentare il meglio noi in tutte le spiagge.
L’Athena Club di Bracciano sembra essere il luogo deputato per aiutare la nostra umana vanità e parlando con Angelo Ragno, diplomato ISEF nonché responsabile tecnico del settore pallanuoto, nonché personal trainer, maestro di salvamento e istruttore federale, da più di vent’anni a bordo piscina, cerchiamo conferme alle nostre speranze.
“Abitualmente alla fine dell’inverno – esordisce Angelo – aumentano le presenze in vasca di chi vuole riacquistare tonicità in vista della cosiddetta prova costume. C’è chi sceglie il footing o la palestra, mentre moltissimi prediligono gli esercizi in piscina. La differenza sostanziale è che in acqua abbiamo un influenza quasi nulla della forza di gravità e inoltre la fascia d’età che possiamo osservare in vasca è senz’altro più ampia di quella che riscontriamo altrove. Qui da noi ci sono persone di ottanta anni che partecipano attivamente alle nostre lezioni e che forse non si troverebbero a loro agio in una palestra o a correre nei campi”.
“La ginnastica in acqua – continua Angelo – presenta inoltre diverse sfaccettature. Può essere rilassante, tonificante e allo stesso tempo può essere estremamente divertente”.
Alle persone che non sanno nuotare tutto questo purtroppo è interdetto.
“Assolutamente no. La piscina dell’Athena consente agli adulti di toccare dappertutto e comunque noi dotiamo le persone che non sanno nuotare dei cosiddetti ausili: si tratta di cinture che garantiscono comunque il galleggiamento, il movimento in sospensione, eliminando radicalmente il problema della paura in acqua. Nessun impedimento quindi a partecipare alle nostre lezioni”.
Durante i vostri corsi voi accompagnate la lezione con della musica. La scelta dei brani è casuale o segue delle logiche ritmiche particolari?
“Innanzi tutto la musica conferisce un tono completamente diverso alla ginnastica classica, educativa per meglio dire, così come la conosciamo tutti e che ancora si svolge in palestra. Nelle nostre lezioni la musica serve di ausilio sia all’istruttore che agli allievi a seconda dell’impronta che si vuole dare alla lezione. Un numero di battute/minuto dalle 130 alle 140, implica un tipo di lavoro aerobico che mantiene una certa linearità all’interno della lezione, Durante la stesso possono poi esserci dei picchi di battute oltre le 140 che impongono un cambio di marcia destinato a tonificare un distretto muscolare piuttosto che un altro. Modificare il ritmo significa in sostanza modifica la tonicità della diversa muscolatura”.
Sicuramente questo tipo di esercizio musicale sviluppa l’appetito. Come la mettiamo?
“Non essendo dietologi non possiamo certo dare indicazioni in merito, ci limitiamo a qualche consiglio su una corretta alimentazione che poi è quella che seguiamo noi istruttori. Anche se la lezione si svolge al mattino si può fare una buona colazione perché la temperatura dell’acqua è tale da non comprometterne la digestione. La lezione è fondamentalmente aerobica quindi si vanno a bruciare zuccheri e grassi”.
La durata di circa un’ora, trattandosi di persone over 60, non comporta dei rischi?
“L’istruttore sa sempre chi ha in vasca davanti a se per cui la lezione sarà sempre funzionale alle diverse capacità di resistenza dei diversi allievi. A nessuno viene mai richiesto in nessuna occasione uno sforzo non compatibile con le sue capacità, e questo indipendentemente comunque dalla sua età”.
Durante le diverse lezioni abbiamo osservato che spesso vengono forniti agli allievi degli strumenti galleggianti con cui effettuare esercizi. Perché?
“Si tratta dei cosiddetti ausili che servono sia ad aiutare il galleggiamento che a potenziare il distretto muscolare che si vuole interessare. I loro colori sono inoltre sempre brillanti proprio per dare brio alla lezione. Nulla di casuale quindi”.
Possiamo adesso affrontare l’azione ‘terapeutica’ svolta dagli esercizi in piscina?
“In acqua vengono risolti problemi di natura circolatoria, articolare, oltre ad essere di supporto alle signore in gravidanza che hanno bisogno di mantenersi in forma proprio per affrontare il parto nelle migliori condizioni fisiche. Lavorando in acqua con il corpo immerso per un buon 85%, la pressione dell’acqua favorisce inoltre un ritorno venoso migliore. Non tutti sanno poi che questi esercizi sono estremamente indicati per la preparazione a determinati tipi di interventi chirurgici, Basti pensare infatti a chi deve essere operato all’anca: qui da noi arrivano all’intervento con un tono muscolare consono e utile ad una successiva fase di riabilitazione. Parliamo di esercizi mirati ai piani sagittali e frontali e non su piani trasversi ovvero, mai esercizi che vanno a gravare con rotazioni sulla testa del femore”.
La ginnastica in acqua è consigliata anche per certi tipi di post traumi?
“Molti medici consigliano la piscina come forma di ginnastica riabilitativa, Certo il nuoto con la sua posizione orizzontale è diverso dall’aquagym che sostanzialmente vede una postura verticale. Devo ricordare che la ginnastica in acqua, in quasi totale assenza di forza di gravità, consente comunque di non incidere sulla colonna vertebrale lasciando i dischi meno aderenti tra loro.
In entrambi i casi bisogna sempre avere cura di far svolgere esercizi che siano curativi e non peggiorativi della situazione. In presenza di problematiche veramente importanti è indispensabile comunque l’intervento del fisioterapista abilitato a far eseguire ginnastica riabilitativa e non un semplice istruttore di nuoto”.
La ginnastica in acqua facilità la socializzazione tra i vari frequentatori?
“Decisamente. E’ una pratica molto aggregante che facilita i rapporti tra i nostri allievi. All’inizio condividono magari i problemi comuni che li hanno portati all’Athena e poi passano a vere e proprie amicizie regolate prima dagli appuntamenti fissi delle lezioni ma che poi finiscono inevitabilmente per estendersi anche al di fuori della nostra piscina”.
Sul bordo della vasca sono schierate in bella mostra una dozzina di cyclette. Come vengono usate?
“Rientrano anch’esse nel discorso acqua fitness. L’esperto istruttore in questo caso è
Pasquale Marano. L’allievo sceglie l’ydro bike perché preferisce degli esercizi che sviluppano soprattutto gli arti inferiori in una maniera più intensa senza dimenticare ovviamente la parte superiore del corpo. Anche per questa disciplina viene utilizzata la musica che aiuta il ritmo della pedalata. Lo sforzo è diverso anche perché alcune alette sistemate sui pedali ne condizionano la fluidità aumentando l’impegno dell’allievo. Il dispendio energetico è tre volte superiore di quello derivato dall’utilizzo di una normale bicicletta su strada. Una disciplina comunque preferita più dagli uomini che vogliono accorciare i tempi della loro ripresa della forma”.
Intanto all’Athena Club, splendide instancabili giovani e meno giovani fanno da cornice a qualche carapace purtroppo…”ruotato su se stesso”, ma nulla è perduto: basta solo un po’ di costanza e la voglia di affidarsi ad Angelo e a Pasquale. I risultati sono garantiti.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7684/” title=”7684″]