Il movimento civico Governo Civico per Cerveteri torna a parlare di Centro Commerciale in località Beca con l’intento di fare chiarezza ed esprimere, ancora una volta, la propria posizione. Il progetto di mega centro commerciale ha trovato in Governo Civico per Cerveteri, da molti anni a questa parte, una ferma e consapevole contrarietà. Non è certo un caso se, il nostro Assessore di riferimento, Lorenzo Croci, abbia nelle sue mani la delega allo Sviluppo Sostenibile del Territorio. Non è un caso se, il Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci rappresenti da anni uno dei più lucidi ed attivi sostenitori del no a questo intervento di 140.000 metri cubi di cemento in località agricola. Governo Civico per Cerveteri, così come tutte le altre forze di Maggioranza, ha votato con granitica compattezza la delibera di non approvazione del progetto, predisposta dal Dirigente comunale Arch. Adalberto Ferrante, con due motivazioni altrettanto forti e altrettanto indispensabili.
Prima motivazione. Crediamo in un altro tipo di sviluppo. Il nostro impegno politico, come specificato in tutti i nostri programmi elettorali, è a difesa della piccola e media impresa locale, dei commercianti, degli artigiani e dei produttori agricoli. Non siamo contro “il mattone” come hanno detto alcuni, né tantomeno siamo “il partito del no”. Siamo, invece, i fautori del sì allo sviluppo sostenibile e agli investimenti fatti nell’interesse della collettività. Quali sarebbero i milioni di opere pubbliche a cui avremmo rinunciato, come sbandierano i nostri detrattori? Forse i parcheggi e le strade ad esclusivo servizio del mega centro commerciale? Ci vuole un bel coraggio a chiamarle opere pubbliche, visto che gli unici ad averne bisogno sono gli stessi privati che realizzeranno il centro commerciale. E ci piacerebbe sapere anche in che fantasioso modo si possa pensare di sostenere l’economia dei nostri centri urbani, a Cerveteri così come nelle Frazioni, costruendo ex-novo una mega struttura delocalizzata in area agricola ancora vergine, una vera cattedrale nel deserto, che non farà altro che portar via clienti dai centri commerciali cittadini. Come se non bastasse, in Conferenza dei Servizi presso la Regione Lazio, l’Anas ha prescritto importanti interventi infrastrutturali, come la realizzazione di un’intera complanare viaria da dover costruire parallelamente all’Aurelia, con i costi dell’intervento completamente a carico del Comune, e perciò della collettività.
Seconda motivazione. Da ben 13 anni il Consiglio comunale di Cerveteri aspettava di potersi pronunciare su questo progetto, in quanto con la Delibera 69/2000 era stata approvata la sola zonizzazione e non si era scesi nel dettaglio della valutazione delle singole iniziative imprenditoriali. Un’opera così invasiva per il nostro territorio, la si voleva realizzare sorvolando il voto dei rappresentanti eletti dai cittadini, non rispettando l’iter procedurale previsto. Abbiamo studiato a lungo per rimettere insieme tutti i pezzi di un rompicapo che, oggi, evidenza con estrema chiarezza alcune difformità procedurali, che mai e poi mai avrebbero potuto trovare il nostro avallo. Come movimento civico, avendo nel nostro stesso ‘Dna’ i valori della legalità e del bene comune, non potevamo fare altro che restare coerenti con la nostra posizione e non approvare un progetto che non è in linea con la zonizzazione approvata in Consiglio Comunale nel 2000. Un progetto che prevede la realizzazione di un centro commerciale su una superficie di 280.000 mq, in luogo dei 84.520 mq autorizzati (con un aumento del 70% della superficie inizialmente prevista). Volumetrie e cubature che superano enormemente quelle originariamente stabilite.
Eppure, nonostante queste evidenze, alcuni Consiglieri Comunali hanno scelto di non prendere posizione, astenendosi durante la votazione in aula, e criticando la posizione dell’Amministrazione Comunale. Un’Amministrazione Comunale che, secondo noi, ha saputo dimostrare fino in fondo la propria coerenza e si è saputa assumere le proprie responsabilità, tutelando gli interessi dell’intera collettività e salvaguardando il nostro territorio.
Prima motivazione. Crediamo in un altro tipo di sviluppo. Il nostro impegno politico, come specificato in tutti i nostri programmi elettorali, è a difesa della piccola e media impresa locale, dei commercianti, degli artigiani e dei produttori agricoli. Non siamo contro “il mattone” come hanno detto alcuni, né tantomeno siamo “il partito del no”. Siamo, invece, i fautori del sì allo sviluppo sostenibile e agli investimenti fatti nell’interesse della collettività. Quali sarebbero i milioni di opere pubbliche a cui avremmo rinunciato, come sbandierano i nostri detrattori? Forse i parcheggi e le strade ad esclusivo servizio del mega centro commerciale? Ci vuole un bel coraggio a chiamarle opere pubbliche, visto che gli unici ad averne bisogno sono gli stessi privati che realizzeranno il centro commerciale. E ci piacerebbe sapere anche in che fantasioso modo si possa pensare di sostenere l’economia dei nostri centri urbani, a Cerveteri così come nelle Frazioni, costruendo ex-novo una mega struttura delocalizzata in area agricola ancora vergine, una vera cattedrale nel deserto, che non farà altro che portar via clienti dai centri commerciali cittadini. Come se non bastasse, in Conferenza dei Servizi presso la Regione Lazio, l’Anas ha prescritto importanti interventi infrastrutturali, come la realizzazione di un’intera complanare viaria da dover costruire parallelamente all’Aurelia, con i costi dell’intervento completamente a carico del Comune, e perciò della collettività.
Seconda motivazione. Da ben 13 anni il Consiglio comunale di Cerveteri aspettava di potersi pronunciare su questo progetto, in quanto con la Delibera 69/2000 era stata approvata la sola zonizzazione e non si era scesi nel dettaglio della valutazione delle singole iniziative imprenditoriali. Un’opera così invasiva per il nostro territorio, la si voleva realizzare sorvolando il voto dei rappresentanti eletti dai cittadini, non rispettando l’iter procedurale previsto. Abbiamo studiato a lungo per rimettere insieme tutti i pezzi di un rompicapo che, oggi, evidenza con estrema chiarezza alcune difformità procedurali, che mai e poi mai avrebbero potuto trovare il nostro avallo. Come movimento civico, avendo nel nostro stesso ‘Dna’ i valori della legalità e del bene comune, non potevamo fare altro che restare coerenti con la nostra posizione e non approvare un progetto che non è in linea con la zonizzazione approvata in Consiglio Comunale nel 2000. Un progetto che prevede la realizzazione di un centro commerciale su una superficie di 280.000 mq, in luogo dei 84.520 mq autorizzati (con un aumento del 70% della superficie inizialmente prevista). Volumetrie e cubature che superano enormemente quelle originariamente stabilite.
Eppure, nonostante queste evidenze, alcuni Consiglieri Comunali hanno scelto di non prendere posizione, astenendosi durante la votazione in aula, e criticando la posizione dell’Amministrazione Comunale. Un’Amministrazione Comunale che, secondo noi, ha saputo dimostrare fino in fondo la propria coerenza e si è saputa assumere le proprie responsabilità, tutelando gli interessi dell’intera collettività e salvaguardando il nostro territorio.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7663/” title=”7663″]