Era l’elemento che mancava per permettere il transito degli autobus dell’Atac. Nelle strette strade del comprensorio la circolazione nei due sensi di marcia non è compatibile col passaggio degli autobus per cui l’azienda dei trasporti capitolina ha chiesto espressamente l’istituzione di tre tratti di senso unico, per un totale di circa 300 metri, dove è previsto il transito dei mezzi.
Dopo oltre due mesi dall’ordinanza del comandante della Polizia Locale, che istituiva la disciplina di transito prevista, nulla era cambiato. Le strade interessate erano ancora a doppio senso e gli autobus non potevano circolare.
I cittadini ormai erano stanchi dell’immobilismo dell’amministrazione, temendo che dopo le elezioni di Roma Capitale sarebbe potuto essere ritirata la proposta dell’Atac, e la possibilità di vedere lo 030 percorrere le vie di Ponton dell’Elce diventare un’occasione persa.
Ieri pomeriggio era attesa nel quartiere la Testata Giornalistica Regionale della Rai. Il comitato di quartiere ha sparso la voce tra i cittadini per assicurare una certa partecipazione alle riprese, e certamente l’orecchio di qualche amministratore, o di qualche suo fidato confidente, deve aver captato i rumors, dato che in quattro e quattr’otto magicamente ciò che fino al giorno prima non era minimamente realizzabile è diventato magicamente realtà.
Che la decisione di mettere i cartelli sia stata partorita frettolosamente sembra evidente. Nessuna comunicazione a riguardo, nessun cartello (a differenza di quanto avvenuto pochi giorni fa a via Taranto), nessuna programmazione, elemento confermato involontariamente dall’assessore alla viabilità, che solamente una settimana prima ha dichiarato “Lo 030 necessitava di cartelli segnaletici, non avendo approvato il bilancio si lavora in dodicesimi e l’ufficio (queste sono loro competenze!) ha dovuto trovare copertura economica in quanto, come ben sai, l’acquisto di prodotti passa oggi per canali informatici del Ministero (MePa/Consip) e in quanto tale “immediata” esigibilità”, dimostrando come fino al 10 aprile (data in cui non era ancora reso pubblico l’intervento della Rai) nulla era stato previsto.
Ora però, visto il risultato ottenuto con questo stimolo particolare, che ha fatto benedire la giornalista intervenuta quasi come fosse portatrice di un miracolo, si può pensare di istituzionalizzare l’intervento televisivo se ogni volta che questo si manifesta riesce a dissolvere i problemi.
Potremmo sognare che Buongiorno Regione, intervenendo per la seconda volta, faccia apparire la copertura sopra la piscina comunale, Piazza Pulita possa far dissolvere l’arsenico, il Gabibbo costruisca rotolandoci sopra la strada per Cesano, e magari che Report ci faccia ricomparire nelle casse comunali i milioni di euro pagati per i troppi debiti fuori bilancio maturati negli anni.
Dopo oltre due mesi dall’ordinanza del comandante della Polizia Locale, che istituiva la disciplina di transito prevista, nulla era cambiato. Le strade interessate erano ancora a doppio senso e gli autobus non potevano circolare.
I cittadini ormai erano stanchi dell’immobilismo dell’amministrazione, temendo che dopo le elezioni di Roma Capitale sarebbe potuto essere ritirata la proposta dell’Atac, e la possibilità di vedere lo 030 percorrere le vie di Ponton dell’Elce diventare un’occasione persa.
Ieri pomeriggio era attesa nel quartiere la Testata Giornalistica Regionale della Rai. Il comitato di quartiere ha sparso la voce tra i cittadini per assicurare una certa partecipazione alle riprese, e certamente l’orecchio di qualche amministratore, o di qualche suo fidato confidente, deve aver captato i rumors, dato che in quattro e quattr’otto magicamente ciò che fino al giorno prima non era minimamente realizzabile è diventato magicamente realtà.
Che la decisione di mettere i cartelli sia stata partorita frettolosamente sembra evidente. Nessuna comunicazione a riguardo, nessun cartello (a differenza di quanto avvenuto pochi giorni fa a via Taranto), nessuna programmazione, elemento confermato involontariamente dall’assessore alla viabilità, che solamente una settimana prima ha dichiarato “Lo 030 necessitava di cartelli segnaletici, non avendo approvato il bilancio si lavora in dodicesimi e l’ufficio (queste sono loro competenze!) ha dovuto trovare copertura economica in quanto, come ben sai, l’acquisto di prodotti passa oggi per canali informatici del Ministero (MePa/Consip) e in quanto tale “immediata” esigibilità”, dimostrando come fino al 10 aprile (data in cui non era ancora reso pubblico l’intervento della Rai) nulla era stato previsto.
Ora però, visto il risultato ottenuto con questo stimolo particolare, che ha fatto benedire la giornalista intervenuta quasi come fosse portatrice di un miracolo, si può pensare di istituzionalizzare l’intervento televisivo se ogni volta che questo si manifesta riesce a dissolvere i problemi.
Potremmo sognare che Buongiorno Regione, intervenendo per la seconda volta, faccia apparire la copertura sopra la piscina comunale, Piazza Pulita possa far dissolvere l’arsenico, il Gabibbo costruisca rotolandoci sopra la strada per Cesano, e magari che Report ci faccia ricomparire nelle casse comunali i milioni di euro pagati per i troppi debiti fuori bilancio maturati negli anni.
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7668/” title=”7668″]