Il World Economic Forum nella 12esima edizione del suo “Global Information Technology Report” ha fotografato il tasso di crescita determinato dall’avvento delle tecnologie digitali nel mondo.
Gli investimenti effettuati dai paesi nelle infrastrutture digitali generano, se ben sfruttate, un ritorno economico e occupazionale che permette nelle nazioni emergenti di ridurre la fascia di cittadini che vivono in condizione di povertà. I vantaggi portati dalle nuove tecnologie non riguardano solamente i settori più direttamente collegati all’informatica e alle telecomunicazioni, ma come è riportato nello studio “… hanno già permesso di trasformare profondamente e modernizzare molteplici settori, da quello sanitario fino ad arrivare all’agricoltura”.
L’Italia ottiene in questo studio un risultato misero, inferiore a nazioni che difficilmente avremmo immaginato essere più avanzate, in questo settore, rispetto al Bel Paese. Ci superano abbondantemente tutti e tre i Paesi Baltici, Malta, la Giordania, la Turchia, il Kazakistan.
Le nazioni migliori, secondo questa ricerca sono i paesi del Nord Europa, (questo dato certamente non sorprende) e dell’est asiatico.
In particolare l’Italia sconta il divario digitale che relega milioni di cittadini, anche a ridosso delle metropoli, a non avere un collegamento a larga banda affidabile. Anche nel nostro territorio ci sono molte zone che non sono coperte dal collegamento ADSL, e mentre in altri paesi europei stanno cercando di incrementare le prestazioni delle fibre, con collegamenti fino a 100 Mbit/sec, la velocità reale delle linee italiane è ben distante da quella nominale.
Se tale divario è poco accettabile per un collegamento casalingo, dove la bassa velocità penalizza la possibilità di servizi come l’IPTV (televisione su internet), o al limite rallenta la velocità dei download, diventa decisamente impossibile da tollerare nel caso d’imprese che nel XXI secolo non può prescindere dall’utilizzo d’infrastrutture di valore.
Avere oggi un collegamento lento è come, nel periodo del “Boom”, trovarsi isolati rispetto alle autostrade. L’Italia a suo tempo fu capace di realizzare infrastrutture efficienti, non sembra invece altrettanto prona oggi a mettersi al passo con i paesi più organizzati.
Gli investimenti effettuati dai paesi nelle infrastrutture digitali generano, se ben sfruttate, un ritorno economico e occupazionale che permette nelle nazioni emergenti di ridurre la fascia di cittadini che vivono in condizione di povertà. I vantaggi portati dalle nuove tecnologie non riguardano solamente i settori più direttamente collegati all’informatica e alle telecomunicazioni, ma come è riportato nello studio “… hanno già permesso di trasformare profondamente e modernizzare molteplici settori, da quello sanitario fino ad arrivare all’agricoltura”.
L’Italia ottiene in questo studio un risultato misero, inferiore a nazioni che difficilmente avremmo immaginato essere più avanzate, in questo settore, rispetto al Bel Paese. Ci superano abbondantemente tutti e tre i Paesi Baltici, Malta, la Giordania, la Turchia, il Kazakistan.
Le nazioni migliori, secondo questa ricerca sono i paesi del Nord Europa, (questo dato certamente non sorprende) e dell’est asiatico.
In particolare l’Italia sconta il divario digitale che relega milioni di cittadini, anche a ridosso delle metropoli, a non avere un collegamento a larga banda affidabile. Anche nel nostro territorio ci sono molte zone che non sono coperte dal collegamento ADSL, e mentre in altri paesi europei stanno cercando di incrementare le prestazioni delle fibre, con collegamenti fino a 100 Mbit/sec, la velocità reale delle linee italiane è ben distante da quella nominale.
Se tale divario è poco accettabile per un collegamento casalingo, dove la bassa velocità penalizza la possibilità di servizi come l’IPTV (televisione su internet), o al limite rallenta la velocità dei download, diventa decisamente impossibile da tollerare nel caso d’imprese che nel XXI secolo non può prescindere dall’utilizzo d’infrastrutture di valore.
Avere oggi un collegamento lento è come, nel periodo del “Boom”, trovarsi isolati rispetto alle autostrade. L’Italia a suo tempo fu capace di realizzare infrastrutture efficienti, non sembra invece altrettanto prona oggi a mettersi al passo con i paesi più organizzati.
Silvio Rossi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7654/” title=”7654″]