I disagi non piacciono a nessuno e non crediamo di svelare una grande verità. Effetti naturali, probabilmente conseguenza di cause umane, stanno creando nei residenti di Vigna di Valle e nei titolari delle diverse attività commerciali, una serie di fastidi che li obbligano a modificare le loro abitudini. Qualcuno se la sente di dire il contrario?
In attesa di smentite, a noi sembra tuttavia che nulla possa esimere chicchessia dal rispetto delle regole, quelle stese regole che a seconda degli interessi individuali vengono reclamate magari anche a gran voce del tipo “e la Polizia dov’è”?
Quante volte lo abbiamo sentito chiedere?
I conducenti delle vetture che abbiamo fotografato nel giro di una mezz’oretta, si sono posti la stessa domanda? Abbiamo qualche dubbio, ci sbagliamo? A proposito di sorveglianza, ma é zona Parco?
Qualcuno di loro ci ha visto nei pressi del blocco e ha eseguito una pronta retromarcia, qualcun altro invece ci si è avvicinato affermando che si era perso, qualcuno ci ha chiesto con la faccetta da beota se si poteva passare oppure no, e addirittura c’è stato chi si è sentito in diritto di spostare le transenne affermando che qui “so’ troppo esaggerati”!
Ciclisti e motociclisti “a go go”, e genitori che turisticamente mostravano ai figli i danni provocati dalle ultime piogge. Ma sì, perché no? Una Gardaland a poco prezzo!
Con le casse comunali piene di niente, oggi sarebbe stata una buona occasione per far quadrare la giornata, magari andando ad attingere anche alle tasche di qualche conoscente, ma soprattutto dando una prova di serietà e sconfessando chi continua invece a pensare che questa Amministrazione è “diversamente seria”, e soprattutto opera a “macchia di leopardo”.
Eppure la segnaletica c’è, anche se solo restrittiva e non indicativa, ma forse non tutti hanno preso la patente attraverso la motorizzazione italiana, magari qualcuno di “trotiana” memoria l’ha presa in Tibet a cavallo di uno yak.
Per questi ultimi (ammesso che in un prossimo futuro siano disponibili all’osservanza delle regole) riproponiamo cartello (qui di fianco) e concetto (qui di seguito).
Trattasi di un segnale stradale che comunemente è conosciuto come ‘Divieto di Transito’, che secondo l’articolo 116 del c.d. Regolamento di Attuazione del Codice della Strada ‘Vieta di entrare in una strada sulla quale è vietata la circolazione nei due sensi’. Ora, l’art. 3 del codice della strada quando raggiunge il numero ‘9’ di un lungo elenco, spiega che per il termine ‘circolazione’ deve intendersi come ‘il movimento, la fermata e la sosta dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulla strada”.
Sembrerebbe facile da capire vero?
Ma chi glielo farà capire ai …padroni di casa?
In attesa di smentite, a noi sembra tuttavia che nulla possa esimere chicchessia dal rispetto delle regole, quelle stese regole che a seconda degli interessi individuali vengono reclamate magari anche a gran voce del tipo “e la Polizia dov’è”?
I conducenti delle vetture che abbiamo fotografato nel giro di una mezz’oretta, si sono posti la stessa domanda? Abbiamo qualche dubbio, ci sbagliamo? A proposito di sorveglianza, ma é zona Parco?
Qualcuno di loro ci ha visto nei pressi del blocco e ha eseguito una pronta retromarcia, qualcun altro invece ci si è avvicinato affermando che si era perso, qualcuno ci ha chiesto con la faccetta da beota se si poteva passare oppure no, e addirittura c’è stato chi si è sentito in diritto di spostare le transenne affermando che qui “so’ troppo esaggerati”!
Ciclisti e motociclisti “a go go”, e genitori che turisticamente mostravano ai figli i danni provocati dalle ultime piogge. Ma sì, perché no? Una Gardaland a poco prezzo!
Con le casse comunali piene di niente, oggi sarebbe stata una buona occasione per far quadrare la giornata, magari andando ad attingere anche alle tasche di qualche conoscente, ma soprattutto dando una prova di serietà e sconfessando chi continua invece a pensare che questa Amministrazione è “diversamente seria”, e soprattutto opera a “macchia di leopardo”.
Eppure la segnaletica c’è, anche se solo restrittiva e non indicativa, ma forse non tutti hanno preso la patente attraverso la motorizzazione italiana, magari qualcuno di “trotiana” memoria l’ha presa in Tibet a cavallo di uno yak.

Trattasi di un segnale stradale che comunemente è conosciuto come ‘Divieto di Transito’, che secondo l’articolo 116 del c.d. Regolamento di Attuazione del Codice della Strada ‘Vieta di entrare in una strada sulla quale è vietata la circolazione nei due sensi’. Ora, l’art. 3 del codice della strada quando raggiunge il numero ‘9’ di un lungo elenco, spiega che per il termine ‘circolazione’ deve intendersi come ‘il movimento, la fermata e la sosta dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulla strada”.
Sembrerebbe facile da capire vero?
Ma chi glielo farà capire ai …padroni di casa?
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7544/” title=”7544″]