CERVETERI – 14 MARZO 41: IN RICORDO DI NICCOLÒ GIANI

Niccolò Giani il Fascista. Niccolò Giani l’ascetico, il maestro, l’integerrimo. Niccolò Giani l’Eroe che muore in battaglia, perché si può morire solo così.
Nasce nel 1909 studia Giurisprudenza e si iscrive ai Gruppi Universitari Fascisti, nel 1930 fonda a Milano la Scuola di Mistica Fascista, ed in un convegno nello stesso capoluogo lombardo precisando il significato di Mistica dichiara che “Essere dei mistici del Fascismo significa essere i portatori esaltati e intransigenti di questo credo politico. Delle virtù fasciste i mistici vogliono mettere in atto la fede operante, l’intransigenza costruttiva, la virtù eroica del credere. Noi siamo per le conversioni; ci sono però due inderogabili gradi iniziativi: anzitutto la buona fede più certa, più indiscutibile, più ampia; in secondo luogo nessuna riserva, di alcun genere”. In merito le alte dottrine politiche afferma che “Liberalismo, democrazia, socialismo e comunismo sono le quattro mistiche oggi dominanti nella società moderna. Il bilancio già visto è per tutte negativo. Il liberalismo porta l’anarchia, la democrazia all’instabilità politica e sociale, alla lotta civile il socialismo, alla vita primitiva il comunismo. Queste quattro mistiche sono pertanto antistoriche”. Nel 1935 gli viene affidata la cattedra in Diritto del lavoro e previdenza sociale, e quindi e quella di Storia e Dottrina del fascismo all’Università di Pavia. Nel 1936 prima di partire come volontario alla guerra d’Etiopia, lascia scritto quello che viene definito il suo testamento politico indirizzato al figlio, ma in realtà rivolto a tutti i figli d’Italia che in un punto recita “Non vedrai nemici entro i confini sacri della Patria. Solo conoscerai un nome: ITALIA, una sola cosa amerai: ITALIA, e per essa solo dovrai essere capace di tutto lasciare, tutto perdere, tutto dimenticare. Di essere odiato e vilipeso, umiliato e straziato: solo, solo per questa ITALIA dovrai saper morire col corpo e coll’anima. E mai, mai dovrai dimenticare che, per questo sacro nome, madri hanno salutato col sorriso i figli che andavano a morire, mariti hanno abbandonato in fiera letizia le giovani spose, padri hanno orgogliosi baciato per l’ultima volta i loro bimbi. Che per questa Italia si sono fatti di sangue i fiumi, le montagne hanno tremato, i morti sono usciti dalla terra. E che per essa io oggi non ti conosco e potrei non conoscerti mai: ma se così fosse tu amala anche per me, sacrificati anche per me; muori anche per me”, ed un altro passo ancora “Figlio, la Patria ti sia sempre sopra la famiglia, ma nei loro ideali vivi e agisci: non vi troverai mai contrasto, come ha scritto una letteratura decadente e morta, ma, sempre, santa, necessaria integrazione. Solo così facendo sarai degno di questo italo popolo dalle mille vite che oggi, in cachi e in tuta, in Africa e in Europa, combatte per la causa della Giustizia e della Civiltà, per la causa dell’Impero della pax romana. Quando sarai adulto, alla mutilata corona che vedrai sul capo della tua Patria, ti sarà facile riconoscere le gemme di cui il volger del tempo e l’ignavia degli uomini l’han fatta priva. Riconoscerai la culla dei tuoi avi, quella sacra terra di Dalmazia dove ogni sasso impreca al tradimento e dove ogni pina sale al cielo come una preghiera a Dio per il ritorno della Madre. Riconoscerai Corsica e Malta, Ticino e Grigioni. Ritroverai le gemme perdute di quest’Africa , dove ora s’è accesa la grande favilla della nostalgia, e di quell’Asia che già vide i miracoli dei grandi figli di Roma. Riconoscerai tutte, tutte le gemme che a lei devono ritornare, e tu vedrai restituirgliene ché ad una ad una ritorneranno e tu insegnerai a tuo figlio le mancanti perché non una sola, fra cento, fra mille anni, le manchi. Mentre l’Impero di Roma ricondurrà il Sole nei cieli del mondo, tu vedrai decadere nazioni, disfarsi stati, distruggersi idoli e illusioni: mentre vedrai finire di morire un mondo, nella certezza del credere, dell’obbedire, del combattere, assisterai alla rinascita del mondo della Giustizia, dell’autorità, dell’ordine, perché nel meriggio delle albe già nate rifulga la civiltà dei fasci.”
Niccolò Giani incarna perfettamente il modello di Uomo integro, incorruttibile e fedele alla Patria, al suo Capo e all’Idea, gioioso di compiere il proprio dovere perché solo così è concepibile vivere, altro sarebbe disonorare chi ha combattuto e lottato per noi nei secoli passati, chi lotta al nostro fianco e chi ci succederà in battaglia; Lui il virtuoso, l’onesto, il retto, l’inossidabile che di fronte alle lusinghe delle vipere risponde nello straordinario discorso a Milano dicendo “Noi non siamo disposti, in nome di più o meno accomodanti compromessi, a tradire l’Idea e il Duce. Preferiremmo lasciarci le penne”. Mai un cedimento sul suo cammino ma solo lo sdegno e il disprezzo per i venduti, per i traditori e per i corrotti, cancro del suo tempo come del nostro, quasi fosse un presagio dei grandi tradimenti, primo fra tutti l’8 settembre. Esempio da seguire oggi più che mai dove la corruzione spirituale si insinua e ammala gli uomini, contagiandoli con pustole invisibili ma quanto mai contagiose. Oggi che il Male avanza ovunque ed inesorabile, silenzioso e pungente, occorre essere esempio ed andare avanti, senza esitazione, senza timore.
Niccolò Giani muore il 14 marzo 1941 in battaglia, sul fronte, da Eroe, senza paura, lanciando l’ultima bomba a mano al grido di “Viva l’Italia”. A Niccolò Giani è orgogliosamente dedicata la sede di Forza Nuova Cerveteri.

Alessia Augello
Circolo Ordine Futuro Cerveteri [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7523/” title=”7523″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti