Ospiterà un cinema teatro composto da una sala, foyer, bar, camerini e servizi lo spazio polivalente all’interno dell’edificio in corso di realizzazione nell’area antistante la sede del Comune di Cisterna. Sono cinque i soggetti che hanno risposto alla richiesta di manifestazione di interesse sul possibile utilizzo di quei locali di proprietà dell’amministrazione. Il Comune ha infatti deciso di raccogliere proposte tese a stabilire la destinazione funzionale dell’immobile nell’ambito di quanto definito dal Piano Integrato di Intervento verificando la presenza di soggetti potenzialmente interessati a partecipare ad un’eventuale successiva procedura di gara, che sarà avviata a settembre, per la concessione in uso dello stabile che ospiterà, come da progetto, anche un parcheggio multipiano.
Allo scadere dei termini fissati
Allo scadere dei termini fissati sono cinque le proposte presentate da altrettanti soggetti, società e compagnie teatrali che offrono, con varie modalità, l’eventuale completamento dei lavori all’interno della sala nonché la sua gestione con programmi quali stagioni teatrali, spettacoli dal vivo, proiezioni cinematografiche, eventi culturali tra cui mostre, convegni, laboratori, workshop. Le ipotesi per il futuro utilizzo di quello spazio variano da 250 a 500 posti a sedere per il pubblico.
In seguito all’acquisizione delle manifestazioni di interesse la Giunta comunale ha approvato una delibera che stabilisce di destinare lo spazio polivalente a cinema teatro composto da una sala, foyer, bar, camerini e servizi e si impegna ad attivare una procedura ad evidenza pubblica di valorizzazione partecipata e innovativa finalizzata alla sottoscrizione di un accordo di Partenariato Speciale Pubblico Privato per la concessione in uso e l’allestimento del cinema teatro.
«Il nostro obiettivo – sottolinea il sindaco Valentino Mantini – è fare in modo che tale spazio di interesse comune possa costituire, attraverso una programmazione continuativa e costante, un punto di riferimento culturale importante per l’intera città in linea con gli obiettivi strategici ed operativi fissati dal Documento Unico di Programmazione (DUP) che ha dato il via a questa opera, fondamentale per la crescita urbanistica e culturale della città».