Ostia, polemica sull’Ufficio di Scopo: per Forza Italia è un commissariamento

Roma

A pochi giorni da Ferragosto, sul litorale romano esplode la polemica politica. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha confermato la nomina di Nicola De Bernardini alla guida dell’Ufficio di Scopo Litorale di Roma Capitale, una struttura istituita per coordinare le azioni di sviluppo e rigenerazione nel Municipio X, il più esteso della Capitale e comprensivo del mare di Roma. Secondo il Campidoglio, lo strumento è stato concordato con il presidente del Municipio X, Mario Falconi, per mettere il territorio “al centro dell’azione di governo” e assicurare “maggiore rapidità e omogeneità” nell’attuazione degli interventi. In una nota ufficiale, Palazzo Senatorio ha sottolineato che la scelta nasce in un clima di “massima fiducia e piena collaborazione” con l’amministrazione municipale.

Le accuse dell’opposizione: “Un colpo alla democrazia locale”

Diametralmente opposta la lettura delle forze di opposizione. Forza Italia denuncia un vero e proprio “commissariamento mascherato” e accusa il sindaco di voler centralizzare il potere nelle mani del Campidoglio, riducendo l’autonomia del Municipio X.

Luisa Regimenti, segretario di Forza Italia Roma, parla di “pericoloso colpo di mano” che “calpesta i principi di autonomia locale” e trasforma Ostia in “prigioniera del Campidoglio, già responsabile di ritardi che hanno penalizzato la stagione balneare”. Per Regimenti, questa scelta rischia di diventare un modello replicabile anche in altri municipi, “mortificando il litorale” e allontanando le soluzioni concrete ai problemi di Roma.

Le voci dal territorio: “Atto di sfiducia verso Falconi”

Anche i vertici locali del partito si schierano contro la decisione. Renzo Pallotta, segretario di Forza Italia Municipio X, insieme ai dirigenti Pietro Francesco Marchesi e Francesco Bucci, definisce l’atto del sindaco “un colpo letale all’autonomia del litorale” e “un atto di sfiducia palese verso il presidente Falconi”. I forzisti parlano di un’azione “quasi di nascosto”, approfittando del periodo estivo, e la considerano “un colpo alla democrazia e alla rappresentatività locale”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti