Per coloro i quali non fossero a conoscenza del problema, ripercorriamo le tappe principali che hanno condotto il Primo cittadino a firmare un documento così importante.
- 2010 – in una struttura di Via Tragliatella che ospitava rifugiati dal Nord Africa, scoppia una rivolta tra gli stessi che determina il loro spostamento in altra location. Quella di PdE, a detta di Francesco Pizzorno presentava delle criticità in quanto “gravata da una serie di problemi urbanistici, sociali, igienico sanitari quali ad esempio l’insufficienza delle fosse settiche”.
- 13 ottobre 2012 – viene convocata dal Sindaco una conferenza stampa (leggi QUI) finalizzata ad informare la popolazione che presso una struttura di PdE stavano nuovamente affluendo immigrati richiedenti asilo. Nel nostro articolo chiedevamo di sapere se a distanza di un anno, le criticità presentate dalla struttura ospitante erano state risolte oppure no. In buona sostanza, visto che il Comandante Guidi parlava di mancanza di agibilità, ci ponevamo il problema se l’ASL riteneva il manufatto in questione idoneo oppure no ad ospitare esseri umani quantunque in stato di estrema necessità. Il vicesindaco Bianchini paventava inoltre come il numero degli alloggiati, all’inizio solo una quindicina, potesse aumentare al punto da pregiudicare la funzionalità delle fosse settiche.
- 11 febbraio 2012 – in un nostro articolo (leggi QUI) ponemmo dei dubbi relativi alla situazione del C.A.R.A. di Ponton dell’Elce riguardanti le condizioni igienico sanitarie unite a quelle relative alla sicurezza, perché alcune voci, mai confermate né smentite, parlavano di un numero di alloggiati di 125 unità, prive di alcune forme di confort quale l’acqua calda e il riscaldamento. Aggiungemmo pure che ci sembrava strano l’alto consumo che le persone alloggiate facessero di carbonella che normalmente viene usata per barbecue e non per riscaldare gli ambienti come invece noi temevamo.
- 20 febbraio 2013 – i gravi incidenti avvenuti presso il Centro Accoglienza di Ponte Galeria, ci spingevano a riproporre l’argomento sicurezza di questo territorio (leggi QUI) visto e considerato che sul Centro di Ponton dell’Elce sembrava essere stato steso un velo di silenzio. Nel nostro articolo cercavamo di mettere in evidenza il dubbio che forse il Commissario Straordinario non fosse propriamente a conoscenza delle presunte criticità esistenti in quel di Via Tragliatella sia in merito alla struttura che alla sua gestione.
Ieri, 27 febbraio, abbiamo finalmente potuto prendere atto di come si sia mossa l’Amministrazione sabatina dal giorno (13 ottobre 2012) che annunciò alla stampa i preoccupanti nuovi arrivi dei rifugiati. All’interno dell’Albo Pretorio infatti, è comparsa l’ordinanza n. 25 firmata dal Sindaco Pizzorno (leggi QUI in formato pdf) e avente per oggetto: “Ordinanza di chiusura del Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo, in Via di Tragliatella n. 70 nel Comune di Anguillara Sabazia”.
Meglio tardi che mai si potrebbe malignamente sottolineare, ma la procedura richiede i suoi tempi lo sappiamo, e in effetti la stessa ordinanza esprime delle precise date di intervento che vale la pena riportare qui di seguito.
- 5 febbraio 2013 – controllo effettuato nella struttura a cura dell’Ufficio Comunale Servizi Sociali, Polizia Municipale e Carabinieri. Nella relativa relazione si evidenziava tra l’altro che i rifugiati sono 105, che nei locali dell’edificio ad L (attualmente privo del certificato di agibilità) le condizioni igieniche sono estremamente trascurate, che esiste la presenza di un braciere in alcune stanze, che non esistono invece estintori né tanto meno uscite d’emergenza al punto da configurare “l’assenza di sicurezza per i richiedenti asilo”.
- 20 febbraio 2013 – il Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Servizio Igiene Sanità Pubblica – USL FRM effettua un sopralluogo al Centro unitamente ai Vigili Urbani e stilan un rapporto che mette in evidenza “…la precarietà delle condizioni igienico sanitarie dovuta al sovraffollamento degli ambienti, al n. dei letti e alle evidenti tracce di umidità diffusa nei locali…”. Il rapporto sottolinea inoltre come “la struttura non ha conseguito ancora alcun titolo abitativo tale da poter proseguire l’attività di cui trattasi”. Come se non bastasse, la relazione punta il dito su “eventuali potenziali rischi per la salute pubblica” così come di “gravi pericoli che potrebbero minacciare la sicurezza urbana”.
- 22 febbraio – il Sindaco ORDINA alla Coordinatrice del Centro di spostare gli ospiti alloggiati nel manufatto a L in un’altra struttura di accoglienza, e DIFFIDA sia il rappresentante legale della Società proprietaria del fondo agricolo che l’affittuario del complesso rurale ad utilizzare il manufatto a L finché non avranno ottenuto l’indispensabile certificato di agibilità.
Alcune risposte ai nostri dubbi manifestati nel lontano ottobre 2012 sono proprio in questa ordinanza che conferma trattarsi di un fondo agricolo, di complesso rurale privo di agibilità, di condizioni igienico sanitarie e di sicurezza al limite dell’inesistenza. E ci voleva tanto?
Un dubbio però ancora ci affligge. Tra i tanti destinatari dell’ordinanza di cui parliamo, non troviamo l’indirizzo del Commissario Straordinario incaricato di gestire la situazione dei rifugiati. Non sarebbe stato meglio informare anche lui che al di là degli enormi poteri certamente conferitigli dallo Stato, sarebbe meglio non rinchiudere in umidi e insicuri complessi rurali dei poveri cristi particolarmente bisognosi di aiuto? Ma in base a quale elenco di strutture legittime attinge per “sistemare” i richiedenti asilo?
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7464/” title=”7464″]