Le condizioni di vivibilità del CIE (Centro identificazione e espulsione) di Ponte Galeria, non sembrano favorire il soggiorno di Nigeriani, Tunisini, Marocchini e Algerini che alla prima occasione formano massa compatta e si ribellano spesso in maniera violenta.
Nonostante si sia deciso di ridurre drasticamente le presenze nonostante l’effettiva capienza del Centro, le lamentele relative al cibo, all’igiene, agli ambienti freddi e alla scarsità dell’acqua, si ripetono quasi quotidianamente e come si può ben vedere, non sempre in maniera tranquilla.
Nel territorio sabatino esiste un specie di fac-simile del CIE proprio a Ponton dell’Elce, un centro di cui ci siamo occupati qualche giorno fa. Le analogie tra i due centri sono tantissime, però mentre a Ponte Galeria il numero degli ospiti è stato drasticamente ridotto per motivi di sicurezza, qui ad Anguillara non si va tanto per il sottile al punto che probabilmente il numero degli alloggiati non è conforme alle reali e legali “capacità ospitative”.
Dai “buonisti a tempo pieno” apprendiamo che una Società civile non può non ospitare questi bisognosi di accoglienza e se una volta i loro volumi erano gestito dai trafficanti di schiavi, oggi sembra che siano addirittura organizzazioni riconosciute dallo stato ad occuparsi del loro trasferimento di qua e di là. Poco importa se poi con l’assistenza di cui è capace questo Stato i poveri nordafricani vanno ad impinguare le fila della illegalità o peggio della delinquenza! L’importante è accoglierli ma soprattutto relegarli in aree dove non danno fastidio ai suddetti “buonisti”.
Ogni regione sembra che debba accoglierne in numero proporzionale agli arrivi sulle nostre coste e poco importa, sembra, se le condizioni di vivibilità siano fuori norma, tanto i poveretti sono abituati a ben altro!
Certo la normativa in materia è complessa e soprattutto gestita da un Ente sovracomunale che tutto può e tutto ordina, ma siamo certi che tutto sa? E’ possibile che il “decisore maximo” delle dislocazioni non sia proprio del tutto al corrente che certi manufatti, ancorché evidentemente accreditati negli elenchi a sua disposizione, siano scarsamente confacenti alla bisogna? E’ possibile che tali centri siano approssimativamente gestiti e altrettanto approssimativamente controllati? E’ forse possibile che qualcuno abbia paura di denunciare al re che è nudo? E’ possibile che anche a parlarne, nessuno almeno apparentemente, rispetti il suo compito istituzionale e faccia la sua parte per disinnescare quella che sempre più appare una miccia in grado di far esplodere una polveriera piena solo di poveri disgraziati?
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7449/” title=”7449″]