ANGUILLARA – GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, MA NON QUI

I dati Istat sono chiari: nella fascia di età tra i 16 ai 70 anni almeno un terzo delle donne ha subito una violenza da parte di un uomo. La fascia più debole è rappresentata dalle giovanissime, con età dai 16 ai 24 anni. Il dato preoccupante è quello rappresentato dall’assenza di denuncia delle violenze, poiché il 96% delle donne non denuncia per niente i torti subiti.
Sono diffuse le iniziative per ricordare la giornata che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. L’intento è di sensibilizzare le Pubbliche Amministrazioni, le associazioni a informare l’opinione pubblica, con campagne e attività dedicate a far accrescere la consapevolezza sul problema della violenza subita dal gentil sesso (La risoluzione delle Nazioni Unite è stata varata il 17 dicembre 1999, numero 54/134).
Anche il ministro della Giustizia, Paola Severino, presente alla trasmissione televisiva Uno Mattina su Rai 1, venerdì 23 ha detto che “il problema riguarda la cultura degli uomini, radicata nel senso del possesso e le donne spesso non reagiscono per vergogna e perché credono che l’amore prevalga. Invece bisogna creare una cultura dell’antiviolenza”.
La giornata è stata ricordata con iniziative di vario tipo: a Roma il Colosseo viene simbolicamente illuminato, a Bracciano, in collaborazione con l’amministrazione di Anguillara Sabazia,  in settimana sono stati organizzati due incontri col premio nobel per la pace Shrin Ebadi.
Una cultura a difficile presa  nel nostro territorio: non esiste nessuna realtà associativa dedicata ad un problema così attuale, specialmente dopo i fatti di cronaca avvenuti sulle sponde del lago. 

Simonetta D’Onofrio [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7208/” title=”7208″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti