Nella giornata di giovedì 22 novembre su tutta la stampa italiana è stato dato risalto al rifiuto di Ken Loach di partecipare al Torino Film Festival per ritirare il premio alla carriera ”Gran Torino” assegnatogli dalla giuria.
La motivazione è stata una lettera, inviata al regista britannico da parte di alcuni lavoratori impegnati nei servizi di pulizie del museo del cinema. Loach, figlio di operai, è da sempre impegnato nelle rivendicazioni della classe operaia e col suo gesto ha inteso manifestare solidarietà con i lavoratori torinesi. Immancabili le critiche da parte della direzione del festival: Alberto Barbera, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino, nonché direttore artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, risponde dichiarando che la cooperativa accusata da Loach ha vinto una regolare gara europea, rispettosa delle normative ministeriali.
La vicenda di Torino fa eco con quanto successo pochi giorni fa all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino. Anche in quel caso c’era una società che aveva preso un appalto (nel caso dello scalo romano le società incriminate sono Ati Snam Lazio Sud-Linda), e inizialmente la società appaltante (Aeroporti di Roma) si trincerava dietro alla gara europea, al rispetto delle normative.
Dopo le proteste dei viaggiatori, l’attenzione mediatica portata dalle cattive condizioni igieniche dello scalo, e la solidarietà espressa ai lavoratori anche dall’ex ministro Frattini, ADR ha esercitato pressione nei confronti delle società di servizi per la riassunzione dei 68 lavoratori.
Le due notizie, che apparentemente sono molto lontane, rispecchiano un problema unico. I lavoratori, specialmente i più deboli, sono schiacciati nella morsa della speculazione economica che si crea tra società appaltanti e appaltatori. E non sono certo questi gli unici casi. Qualche anno fa la stessa disavventura colpì il personale utilizzato per i servizi nell’ospedale Sant’Andrea a Grottarossa.
I servizi di pulizia di un aeroporto, un museo o un ospedale non sono a tempo determinato. Non scadono ogni due o tre anni, quando finisce un appalto. Non è possibile pensare che a ogni rinnovo la società che subentra riduce la quantità di denaro destinata ai lavoratori per dirottarla sul risparmio aziendale o sui guadagni dell’appaltatore.
La risposta fornita da Barbera, seppure formalmente non opinabile, è la prova lampante di come a volte le leggi non siano eque.
La motivazione è stata una lettera, inviata al regista britannico da parte di alcuni lavoratori impegnati nei servizi di pulizie del museo del cinema. Loach, figlio di operai, è da sempre impegnato nelle rivendicazioni della classe operaia e col suo gesto ha inteso manifestare solidarietà con i lavoratori torinesi. Immancabili le critiche da parte della direzione del festival: Alberto Barbera, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino, nonché direttore artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, risponde dichiarando che la cooperativa accusata da Loach ha vinto una regolare gara europea, rispettosa delle normative ministeriali.
La vicenda di Torino fa eco con quanto successo pochi giorni fa all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino. Anche in quel caso c’era una società che aveva preso un appalto (nel caso dello scalo romano le società incriminate sono Ati Snam Lazio Sud-Linda), e inizialmente la società appaltante (Aeroporti di Roma) si trincerava dietro alla gara europea, al rispetto delle normative.
Dopo le proteste dei viaggiatori, l’attenzione mediatica portata dalle cattive condizioni igieniche dello scalo, e la solidarietà espressa ai lavoratori anche dall’ex ministro Frattini, ADR ha esercitato pressione nei confronti delle società di servizi per la riassunzione dei 68 lavoratori.
Le due notizie, che apparentemente sono molto lontane, rispecchiano un problema unico. I lavoratori, specialmente i più deboli, sono schiacciati nella morsa della speculazione economica che si crea tra società appaltanti e appaltatori. E non sono certo questi gli unici casi. Qualche anno fa la stessa disavventura colpì il personale utilizzato per i servizi nell’ospedale Sant’Andrea a Grottarossa.
I servizi di pulizia di un aeroporto, un museo o un ospedale non sono a tempo determinato. Non scadono ogni due o tre anni, quando finisce un appalto. Non è possibile pensare che a ogni rinnovo la società che subentra riduce la quantità di denaro destinata ai lavoratori per dirottarla sul risparmio aziendale o sui guadagni dell’appaltatore.
La risposta fornita da Barbera, seppure formalmente non opinabile, è la prova lampante di come a volte le leggi non siano eque.
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7207/” title=”7207″]