Quello che scriveva Shakespeare nella scena IV dell’Amleto, voleva evidentemente significare che nella nazione esisteva anche una parte sana. Noi quindi prendiamo in prestito l’espressione e la usiamo in relazione al ‘piano di zona’ non per denunciare che nell’edilizia tutto sia marcio per carità, ma solo per significare che, così come nel paese scandinavo, speriamo che anche nell’edilizia nostrana ci sia una parte sana.
Certo non è facile capire cosa stia succedendo nel territorio sabatino e più esattamente nel cantiere che si sta occupando di costruire abitazioni popolari. E’ da una decina di giorni infatti che gli operai del Gruppo Fasano hanno interrotto i lavori per protestare contro il mancato pagamento dei loro stipendi da diversi mesi, e cominciano anche ad essere legittimamente arrabbiati soprattutto perché non capiscono quali sono le loro colpe.
In effetti non crediamo che si possa imputare loro alcunché se non il fatto di essere dipendenti del Gruppo Fasano ammesso che questo si possa considerare una colpa. Stanno tuttavia pagando per la rottura del contratto tra l’AZ Appalti e il loro datore di lavoro Tommaso Fasano.
Qualunque sia il motivo o i diversi motivi che hanno portato alla rescissione del contratto tra l’impresa costruttrice romana e quella casertana, i primi a pagare risultano essere loro, guarda caso l’anello più debole della catena costruttrice.
Tra le varie promesse poi non mantenute nei loro confronti, risale a giovedì scorso l’impegno preso con loro dal direttore dei lavori, l’ingegnere Valentino Crucianelli, che si era impegnato a convocare per lunedì mattina una riunione in cantiere tra i responsabili delle due imprese; un incontro che sarebbe dovuto servire a dirimere almeno la questione relativa agli arretrati dovuti agli operai.
Questa mattina anche noi ci siamo recati presso il cantiere per avere delle novità in merito e dobbiamo invece riconoscere di essere rimasti profondamente delusi proprio perché il tanto agognato incontro non si è svolto.
Seppur annunciato agli operai di fronte al Comandante della Locale Polizia, Francesco Guidi, l’incontro non è avvenuto per assenza dei responsabili dell’AZ Appalti che per qualche motivo hanno probabilmente deciso non fosse necessaria la loro presenza in loco, o più semplicemente non hanno forse condiviso l’iniziativa presa dall’ingegnere Crucianelli.
Per riepilogare la storia, possiamo dire che l’AZ Appalti, alla quale dedicheremo tutto lo spazio che vorrà quando deciderà di fornirci la sua versione, ha interrotto i pagamenti nei confronti del Gruppo Fasano che di conseguenza non può saldare né i suoi dipendenti né i fornitori. Il titolare dell’impresa casertana afferma inoltre di non conoscere i motivi per i quali il flusso di denaro si è interrotto e nega che il motivo possa essere ricercato in inadempienze da parte del Gruppo Fasano che non ha mai ricevuto alcuna contestazione da parte dell’AZ Appalti.
L’atmosfera che questa mattina si respirava in cantiere la lasciamo immaginare ai nostri lettori soprattutto perché gli operai si sentono presi in giro e subiscono come una provocazione il continuo slittamento di una decisione definitiva che consenta loro di entrare in possesso del loro credito.
Dal nostro canto, mentre a noi sembra che si stia giocando sulla pelle di povera gente, continuiamo a non capire a chi possa giovare il protrarsi di questa situazione.
Nel primo pomeriggio infine, una delegazione degli operai del Gruppo Fasano unitamente al titolare dell’impresa ha chiesto e ottenuto un incontro con il Sindaco Pizzorno che si è reso immediatamente disponibile unitamente al Comandante della Polizia Municipale ad ascoltare le loro rimostranze. Sappiamo inoltre che al termine dell’incontro avvenuta in Aula Consiliare, il primo cittadino si è impegnato a convocare in tempi brevissimi tutti i diversi attori al fine di tentare una mediazione bonaria alla questione che sta assumendo contorni veramente drammatici.
Nel frattempo agli operai è stato suggerito di rimettere una diffida nei confronti di entrambe le imprese affinché saldino il dovuto entro cinque giorni mentre il Gruppo Fasano sta preparando un decreto ingiuntivo nei confronti dell’AZ Appalti finalizzato a poter incassare alcune centinaia di migliaia di euro che vanta come credito a tutt’oggi.
Lungi dal volerci presentare come censori o peggio ancora come giudici di chicchessia, non possiamo tuttavia non fare a meno di rilevare come in questa storia di stranezze sembra che ce ne siano diverse. E a proposito di stranezze, ci stiamo chiedendo come mai non c’è traccia sui tabelloni posti ai due ingressi del cantiere, dell’indicazione riportante l’attività del Gruppo Fasano, così come pure non c’è traccia di nessuna “opera primaria” che proprio perché tale avrebbe forse dovuto precedere il cantiere stesso. Forse è solo un problema di natura ‘tecnica’, e magari qualche ‘tecnico’ ce lo vorrà presto gentilmente spiegare.
Certo non è facile capire cosa stia succedendo nel territorio sabatino e più esattamente nel cantiere che si sta occupando di costruire abitazioni popolari. E’ da una decina di giorni infatti che gli operai del Gruppo Fasano hanno interrotto i lavori per protestare contro il mancato pagamento dei loro stipendi da diversi mesi, e cominciano anche ad essere legittimamente arrabbiati soprattutto perché non capiscono quali sono le loro colpe.
In effetti non crediamo che si possa imputare loro alcunché se non il fatto di essere dipendenti del Gruppo Fasano ammesso che questo si possa considerare una colpa. Stanno tuttavia pagando per la rottura del contratto tra l’AZ Appalti e il loro datore di lavoro Tommaso Fasano.
Qualunque sia il motivo o i diversi motivi che hanno portato alla rescissione del contratto tra l’impresa costruttrice romana e quella casertana, i primi a pagare risultano essere loro, guarda caso l’anello più debole della catena costruttrice.
Tra le varie promesse poi non mantenute nei loro confronti, risale a giovedì scorso l’impegno preso con loro dal direttore dei lavori, l’ingegnere Valentino Crucianelli, che si era impegnato a convocare per lunedì mattina una riunione in cantiere tra i responsabili delle due imprese; un incontro che sarebbe dovuto servire a dirimere almeno la questione relativa agli arretrati dovuti agli operai.
Questa mattina anche noi ci siamo recati presso il cantiere per avere delle novità in merito e dobbiamo invece riconoscere di essere rimasti profondamente delusi proprio perché il tanto agognato incontro non si è svolto.
Seppur annunciato agli operai di fronte al Comandante della Locale Polizia, Francesco Guidi, l’incontro non è avvenuto per assenza dei responsabili dell’AZ Appalti che per qualche motivo hanno probabilmente deciso non fosse necessaria la loro presenza in loco, o più semplicemente non hanno forse condiviso l’iniziativa presa dall’ingegnere Crucianelli.
Per riepilogare la storia, possiamo dire che l’AZ Appalti, alla quale dedicheremo tutto lo spazio che vorrà quando deciderà di fornirci la sua versione, ha interrotto i pagamenti nei confronti del Gruppo Fasano che di conseguenza non può saldare né i suoi dipendenti né i fornitori. Il titolare dell’impresa casertana afferma inoltre di non conoscere i motivi per i quali il flusso di denaro si è interrotto e nega che il motivo possa essere ricercato in inadempienze da parte del Gruppo Fasano che non ha mai ricevuto alcuna contestazione da parte dell’AZ Appalti.
L’atmosfera che questa mattina si respirava in cantiere la lasciamo immaginare ai nostri lettori soprattutto perché gli operai si sentono presi in giro e subiscono come una provocazione il continuo slittamento di una decisione definitiva che consenta loro di entrare in possesso del loro credito.

Nel primo pomeriggio infine, una delegazione degli operai del Gruppo Fasano unitamente al titolare dell’impresa ha chiesto e ottenuto un incontro con il Sindaco Pizzorno che si è reso immediatamente disponibile unitamente al Comandante della Polizia Municipale ad ascoltare le loro rimostranze. Sappiamo inoltre che al termine dell’incontro avvenuta in Aula Consiliare, il primo cittadino si è impegnato a convocare in tempi brevissimi tutti i diversi attori al fine di tentare una mediazione bonaria alla questione che sta assumendo contorni veramente drammatici.
Nel frattempo agli operai è stato suggerito di rimettere una diffida nei confronti di entrambe le imprese affinché saldino il dovuto entro cinque giorni mentre il Gruppo Fasano sta preparando un decreto ingiuntivo nei confronti dell’AZ Appalti finalizzato a poter incassare alcune centinaia di migliaia di euro che vanta come credito a tutt’oggi.
Lungi dal volerci presentare come censori o peggio ancora come giudici di chicchessia, non possiamo tuttavia non fare a meno di rilevare come in questa storia di stranezze sembra che ce ne siano diverse. E a proposito di stranezze, ci stiamo chiedendo come mai non c’è traccia sui tabelloni posti ai due ingressi del cantiere, dell’indicazione riportante l’attività del Gruppo Fasano, così come pure non c’è traccia di nessuna “opera primaria” che proprio perché tale avrebbe forse dovuto precedere il cantiere stesso. Forse è solo un problema di natura ‘tecnica’, e magari qualche ‘tecnico’ ce lo vorrà presto gentilmente spiegare.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7189/” title=”7189″]