A distanza di dieci anni non è cambiato il tentativo da parte della destra e del capitale di sfruttare questa fase di crisi economica per sferrare l’ennesimo colpo al mondo del lavoro.
Per questo IDV, PRC e SEL l’11 settembre 2012, hanno depositato due quesiti referndari sul tema del lavoro. Proseguendo sulla strada intrapresa, sabato 13 è cominciata su tutto il territorio nazionale la raccolta firme: ne servono minimo 500 mila in tre mesi.
I due referendum mirano all’abrogazione dell’art.8 della legge finanziaria del 2011 e l’abrogazione delle modifiche all’art.18 dello statuto dei lavoratori, apportate dalla riforma Fornero.
Oltre ad essere una battaglia politica per restituire corpo e dignità all’art. 1 della nostra Carta Costituzionale , cha indica il lavoro come fondamento primo della Repubblica Italiana, la nostra è anche una battaglia per riportare le tematiche del lavoro al centro dell’agenda politica italiana.
Vogliamo difendere lo Statuto dei Lavoratori, contenitore di quei diritti e quelle tutele conquistati con decenni di lotte, dall’attacco più violento degli ultimi trent’anni.
Vogliamo riaffermare con forza la centralità dei diritti e della dignità dei lavoratori rispetto a quelle politiche liberiste che li vorrebbero numeri, assoggettati alle logiche del mercato e del profitto.
Vogliamo ribadire i principi di democrazia e giustizia sociale su cui si fonda lo Stato Italiano, restituendo la parola e la possibilità di scelta ai cittadini.
Infine, ma non meno importante, vogliamo ristabilire le fondamenta di quel modello di welfare europea che la crisi sta minando a partire da uno dei suoi pilastri fondamentali, la garanzia di un reddito. Per questo raccogliere anche le firme per la presentazione di una legge di iniziativa popolare che istituire anche nel nostro Paese una garanzia per coloro che sono precari, disoccupati e inoccupati, ovvero un reddito minimo garantito.
Siamo infatti convinti che il nostro obiettivo debba essere ristabilire quel nesso indissolubile tra difesa del lavoro e avanzamento dei diritti delle persone.
Su queste basi si costituisce il Comitato Referendario Lago di Bracciano, aperto alla partecipazione di quanti – organizzazioni politiche, associazioni, movimenti e singoli cittadini – condividono gli iobiettivi referendari e intendono adoperarsi per la raccolta di ben più delle 500.000 firme necessarie.
L’appuntamento per firmare e’ presso i banchetti del comitato nelle giornate:
5 novembre mercato di Anguillara, dalle 9 alle 12;
7 novembre mercato di Bracciano, dalle 9 alle 12;
15 novembre mercato di Manziana, dalle 9 alle 12.
Argo
BBC-Bracciano Bene Comune
Federazione della sinistra del Lago di Bracciano
SeL Lago di Bracciano
Circolo della Tuscia, Ass. Naz. di Amicizia Italia-Cuba.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7156/” title=”7156″]