BRACCIANO – CENTRO ANZIANI INTITOLATO A MARIELLA GIAMMONA

Riceviamo e pubblichiamo

Domenica 21 Ottobre 2012 sono stato testimone di un evento che indirettamente, ma forse anche direttamente, mi ha fatto capire e spero faccia capire a molti, che in questa nostra società, vale ancora la pena impegnarsi per gli altri. La intitolazione del Centro anziani diurno di Bracciano Nuova a Mariella Giammona, semplice frequentatrice del Centro, deceduta qualche mese fa, dimostra che quando si spende una vita per migliorare la vita degli altri, quando ci si impegna senza interessi personali, laicamente, su questa terra, c’è  qualcuno che te lo riconosce, senza steccati ideologici (di destra o di sinistra), senza steccati sul luogo di nascita (Braccianese o no), un riconoscimento motivato da un impegno, da una passione e in questo nostro tempo dove questi valori vengono spesso sostituiti dall’egoismo e dall’impegno verso se stessi o al massimo verso i propri amici e parenti, è giusto ricordarlo. E’ giusto ricordare che, la mattina del 21 Ottobre 2012, nel piazzale antistante il Centro anziani, dopo l’Inno Nazionale, dopo il saluto del Sindaco, Claudio Calcaterra, una appassionata vita insieme, gli ha dedicato toccanti e sincere parole, che un amico di famiglia gli ha dedicato tre poesie, bellissime: una di Wislawa Szymborska, una di  Pablo Neruda e una di Sant’Agostino, che sono state lette e poi distribuite alle numerose persone presenti. Abbiamo tutti assistito ad un momento bello ed emozionante di vita quotidiana, nella nostra Bracciano, che certamente non restituirà a Claudio la sua compagna ma, sono sicuro, gli darà, ancora di più, la voglia di continuare ad esserci e ad esserci anche per gli altri. Nel suo ultimo romanzo Alessandro D’Avenia, un giovane scrittore, ci racconta che la formazione della perla  è dovuta ad un evento drammatico: il tentativo di un animale di entrare nell’ostrica per mangiarla, l’ostrica si chiude e se l’animale lascia all’interno una traccia di se, l’ostrica produce una sostanza (“strati di se stesso, come fossero lacrime: la madreperla”) che circonda il predatore e forma piano piano una meravigliosa perla (“gioiello prezioso e inimitabile”). Non so se il paragone è appropriato e se Claudio lo apprezzerà, ma mi ha colpito il pensiero, l’idea, forse anche l’auspicio, che da un evento luttuoso, drammatico, che ti toglie il fiato, possa nascere qualcosa di prezioso. Che significa speranza. Che vuol dire futuro. 

Lorenzo Avincola [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7135/” title=”7135″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti