Chi ha provato a recarsi il pomeriggio di ieri, martedì 23 ottobre, presso gli uffici dell’anagrafe o del protocollo del Comune di Anguillara, ha trovato un’amara sorpresa.
Gli uffici in questione sono chiusi negli orari pomeridiani dei giorni 23 ottobre, 30 ottobre e 6 novembre per un corso di formazione professionale del personale dipendente.
Ringraziamo le nostre valenti segretarie che riescono a non farci mai mancare l’ennesimo errore ortografico (la news sul sito recita: “Si comunica che i pomeriggi dei giorni: martedi 23/10/2012, martedì 30/10/2012 e martedì 06/11/2012 gli uffici comunali restaranno chiusi per corso di formazione professionale del personale dipendente”… RESTARANNO!!!!!!!! Da notare anche che in uno dei tre martedì l’accento della parola tronca ha deciso di non fare la sua comparsa.)
Il problema, però non è solamente la scarsa dimestichezza con l’italico idioma di chi ha come compito quello di produrre comunicazioni possibilmente prive di tali obbrobri.
Ciò che non è accettabile è che un comune decida di privare un servizio ai cittadini con un preavviso risibile. L’avviso sul sito del comune è stato pubblicato solamente il giorno precedente alla prima chiusura. La motivazione (un corso di formazione) non è compatibile con tanto disservizio, a meno che la gestione della nostra macchina amministrativa non sia effettuata con la stessa perizia del Comandante Schettino al largo dell’isola del Giglio. Un corso di formazione normalmente viene programmato con alcune settimane di anticipo, e tale doveva essere anche il preavviso per i cittadini che avrebbero potuto non trovare un servizio che normalmente dovrebbe essere erogato.
Oltretutto non si comprende come mai il corso di aggiornamento debba essere effettuato durante l’orario di apertura al pubblico degli uffici, che già ad Anguillara è notevolmente inferiore rispetto ad altre amministrazioni. Ad esempio nei comuni di a Cerveteri, Manziana e Trevignano l’ufficio Protocollo è aperto al pubblico per 19 ore settimanali, nel comune di Bracciano per 24, nei municipi romani per 24 ore e mezza. Ad Anguillara Sabazia l’orario di apertura è di sole 17 ore settimanali.
Considerando che l’orario settimanale di un dipendente pubblico assunto a tempo pieno è di 36 ore settimanali, ed il tempo destinato al pubblico è inferiore alla metà dello stesso, perché non organizzare i corsi di formazione quando gli impiegati non devono svolgere servizio al pubblico? Perché i cittadini di Anguillara, oltre ad avere il servizio peggiore del circondario, sono costretti a vederselo ridurre immotivatamente?
Gli uffici in questione sono chiusi negli orari pomeridiani dei giorni 23 ottobre, 30 ottobre e 6 novembre per un corso di formazione professionale del personale dipendente.
Ringraziamo le nostre valenti segretarie che riescono a non farci mai mancare l’ennesimo errore ortografico (la news sul sito recita: “Si comunica che i pomeriggi dei giorni: martedi 23/10/2012, martedì 30/10/2012 e martedì 06/11/2012 gli uffici comunali restaranno chiusi per corso di formazione professionale del personale dipendente”… RESTARANNO!!!!!!!! Da notare anche che in uno dei tre martedì l’accento della parola tronca ha deciso di non fare la sua comparsa.)
Il problema, però non è solamente la scarsa dimestichezza con l’italico idioma di chi ha come compito quello di produrre comunicazioni possibilmente prive di tali obbrobri.
Ciò che non è accettabile è che un comune decida di privare un servizio ai cittadini con un preavviso risibile. L’avviso sul sito del comune è stato pubblicato solamente il giorno precedente alla prima chiusura. La motivazione (un corso di formazione) non è compatibile con tanto disservizio, a meno che la gestione della nostra macchina amministrativa non sia effettuata con la stessa perizia del Comandante Schettino al largo dell’isola del Giglio. Un corso di formazione normalmente viene programmato con alcune settimane di anticipo, e tale doveva essere anche il preavviso per i cittadini che avrebbero potuto non trovare un servizio che normalmente dovrebbe essere erogato.
Oltretutto non si comprende come mai il corso di aggiornamento debba essere effettuato durante l’orario di apertura al pubblico degli uffici, che già ad Anguillara è notevolmente inferiore rispetto ad altre amministrazioni. Ad esempio nei comuni di a Cerveteri, Manziana e Trevignano l’ufficio Protocollo è aperto al pubblico per 19 ore settimanali, nel comune di Bracciano per 24, nei municipi romani per 24 ore e mezza. Ad Anguillara Sabazia l’orario di apertura è di sole 17 ore settimanali.
Considerando che l’orario settimanale di un dipendente pubblico assunto a tempo pieno è di 36 ore settimanali, ed il tempo destinato al pubblico è inferiore alla metà dello stesso, perché non organizzare i corsi di formazione quando gli impiegati non devono svolgere servizio al pubblico? Perché i cittadini di Anguillara, oltre ad avere il servizio peggiore del circondario, sono costretti a vederselo ridurre immotivatamente?
Silvio Rossi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7114/” title=”7114″]