FIUMICINO – LA CITTA’ SOTTO ATTACCO

Riceviamo e Pubblichiamo

Sono deluso, amareggiato e seriamente preoccupato. Fiumicino ormai sembra essere l’Islanda: terra di fuoco e acqua. In ogni angolo si nasconde una catastrofe naturale. Prima il fantomatico rischio esondazione. Ora i soliti ignoti sembrano aver scoperto anche sacche di gas naturale nel sotto suolo dell’Isola Sacra. Assurdo.

Sembra infatti che a breve Fiumicino verrà investita da un nuovo decreto di vincolo. Se così fosse nasconderebbe dietro la volontà di tutelare i cittadini, una strategica azione vessatoria.

In nuovo vincolo comporterebbe l’obbligo di numerosi carotaggi a carico dei proprietari per i comparti C3B e a dell’amministrazione per i lotti B4A, per individuare il fantomatico gas.

Cominciano a essere palesi i nostri dubbi: o dietro tutto questo c’è una mente occulta che sta facendo di tutto per bloccare lo sviluppo economico del Paese e addebitarlo all’amministrazione di centrodestra per creare caos. O le lobby tecnocratiche hanno preso il sopravvento sulla democrazia e ci troveremmo di fronte a una dittatura tecnica. Fatto sta che l’ulteriore vincolo allungherebbe di nuovo i tempi di approvazione e sblocco di B4A e comparti.

Già in passato abbiamo lanciato degli allarmi che si sono riscontrati veritieri. Abbiamo da sempre sostenuto, anche di fronte agli ottimisti, che non vedevamo la soluzione vicina. E se il decreto dovesse concretizzarsi a questo punto si dovrà assumere le responsabilità di azioni e forme di protesta che rischiano di trascendere per l’esasperazione dei cittadini.
 
 
MAURO GONNELLI
Presidente Consiglio Comunale
Città di Fiumicino [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6942/” title=”6942″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti