Duecentomila abitanti. Che in estate diventano trecentomila. Ostia con il suo mare e il suo entroterra. Un territorio in continua espansione. È ciò che dicono i “numeri”. È ciò che racconta la storia. Sì, perché da Acilia all’Idroscalo, da Casalpalocco a Ostia, passando per Infernetto, Axa, Dragona, e per gli altri quartieri che costellano il municipio XIII, questa parte di Roma fa da sempre parlare di sé.
Da un lato il fiore all’occhiello della capitale, componente essenziale di una città che con il caldo si rifugia sulle sue spiagge, dall’altro una periferia con una storia alle spalle di degrado e una gran voglia di riqualificazione che si chiama Idroscalo, Ostia non può che meritarsi il suo giusto angolo nel “mondo” già ricco di Tabloid.
Accanto ai territori già coperti dal quotidiano on line, come Bracciano, Anguillara, Cerveteri, Civitavecchia, Ladispoli, Trevignano, Oriolo, Manziana, Santa Marinella, Tolfa, Trevignano, Canale Monterano e Fiumicino, da oggi le “notizie in punta di penna” in cui si raccontano fatti di cronaca e di politica, spettacoli e informazioni di servizio hanno un nuovo protagonista d’eccezione: Ostia e il suo entroterra.
Non solo “Lido” di Roma. Non solo zona industriale. Non solo quartiere in grado di placare gli appetiti di chi fugge dal centro inseguendo un sogno di tranquillità “residenziale”. Il presente e il futuro di questo quadrante non sono scritti in un passato qualsiasi. Ma in una storia scolpita in tre termini: riscatto, rinascita, sviluppo. Per scoprirlo basta guardarsi indietro. Un tempo cumulo di saline e pantani, il territorio in cui ha sede uno dei municipi più popolosi di Roma, venne bonificato grazie al lavoro dei braccianti ravennati. A loro oggi devono il nome via dei Romagnoli, piazza dei Ravennati – la piazza del pontile – e strade importanti quali via Armando Armuzzi e via Federico Bazzini, due capisaldi dell’Associazione Generale Operai Braccianti del Comune di Ravenna.
Per saperne sempre di più. Per guardarsi intorno e crescere insieme. Buona lettura!
Silvia Mancinelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6879/” title=”6879″]