Ordine del giorno:
- Decadenza del Dott. Armando Tondinelli dalla carica.
- Surroga con la consigliera Patrizia Riccioni
Sembrava dovesse essere un consiglio comunale strampalato. Invece no, filava coerente.
Via uno. Dentro un’altra. Il primo fa ricorso; la seconda sarà in attesa di riprendersi il posto che sembrava perduto. Battaglia verbale acerrima fra destra e sinistra ma calma nei toni. Non si capisce se chi esce, venga cacciato per motivi validi o meno. Sarebbe per l’articolo 63 del Testo Unico Enti Locali.
Il dibattito si elettrizza e le parti avverse si ripetono a vicenda la lunga storia delle loro battaglie. Denunce e rinvii a giudizio. Controdenunce e richiesta danni. Il sindaco ricorda, a chi ancora non lo sapesse, come certa informazione (ah questa informazione!) invece di informare infanga. Nello specifico, pare si sia trattato di informazione televisiva che viene dalla stessa sinistra.
Se non fossimo tutti così incalzati, insieme ai nostri figli, da difficoltà e problemi urgenti di lavoro e soldi e in un momento di grandi apprensioni nazionali, saremmo quasi all’allegria nel vedere lo svolgersi di questo dibattito: “te ne devi andare”, ” non me ne vado”, “te ne devi andare lo stesso”. “No tu no” come dice l’ironico Jannacci! Da sinistra si cita il regolamento, da destra si fanno obiezioni al regolamento. Quando si arriva a un punto morto, l’opposizione di destra, per protesta, esce dall’aula. Ma proprio non ci si riesce, a sentirsi rassicurati: il tempo vola via e i problemi di tutti restano. Incombenti. Quante sedute ci vorranno ancora per arrivare a sentir parlare di amministrazione della città? Ospedale, rifiuti, paesaggio, scuola, viabilità, ecc. ecc.
Invece, alla consigliera Elena Carone non si trova il posto giusto dove stare seduta in aula. Ribadisce ancora una volta che il suo posto non è al tavolo dell’opposizione di destra, lei stessa rappresentando opposizione, ma da sinistra. Senza tanti sofismi, il presidente del consiglio Capparella, comunica che la cosa dovrà essere discussa. Sbrigativo. C’è l’ombra del dispetto? La consigliera Carone allora si alza e, non potendo sedere a sinistra, per protesta, si siede fra lo sparuto pubblico. E non vota.
Ma votazioni compatte ci sono state sia a destra che a sinistra. Tranne uno, a sinistra, Mauro Negretti, filosoficamente, ancora una volta non se la sente. E si astiene.
Per non parlare del sistema dei microfoni: bofonchiano come sempre. Ma non sembra preoccupare più di tanto chi di dovere. E le riprese video? Pare non si facciano per rispetto della privacy. Quale privacy, se le sedute del consiglio comunale sono aperte al pubblico?
Via uno. Dentro un’altra. Il primo fa ricorso; la seconda sarà in attesa di riprendersi il posto che sembrava perduto. Battaglia verbale acerrima fra destra e sinistra ma calma nei toni. Non si capisce se chi esce, venga cacciato per motivi validi o meno. Sarebbe per l’articolo 63 del Testo Unico Enti Locali.
Il dibattito si elettrizza e le parti avverse si ripetono a vicenda la lunga storia delle loro battaglie. Denunce e rinvii a giudizio. Controdenunce e richiesta danni. Il sindaco ricorda, a chi ancora non lo sapesse, come certa informazione (ah questa informazione!) invece di informare infanga. Nello specifico, pare si sia trattato di informazione televisiva che viene dalla stessa sinistra.
Se non fossimo tutti così incalzati, insieme ai nostri figli, da difficoltà e problemi urgenti di lavoro e soldi e in un momento di grandi apprensioni nazionali, saremmo quasi all’allegria nel vedere lo svolgersi di questo dibattito: “te ne devi andare”, ” non me ne vado”, “te ne devi andare lo stesso”. “No tu no” come dice l’ironico Jannacci! Da sinistra si cita il regolamento, da destra si fanno obiezioni al regolamento. Quando si arriva a un punto morto, l’opposizione di destra, per protesta, esce dall’aula. Ma proprio non ci si riesce, a sentirsi rassicurati: il tempo vola via e i problemi di tutti restano. Incombenti. Quante sedute ci vorranno ancora per arrivare a sentir parlare di amministrazione della città? Ospedale, rifiuti, paesaggio, scuola, viabilità, ecc. ecc.
Invece, alla consigliera Elena Carone non si trova il posto giusto dove stare seduta in aula. Ribadisce ancora una volta che il suo posto non è al tavolo dell’opposizione di destra, lei stessa rappresentando opposizione, ma da sinistra. Senza tanti sofismi, il presidente del consiglio Capparella, comunica che la cosa dovrà essere discussa. Sbrigativo. C’è l’ombra del dispetto? La consigliera Carone allora si alza e, non potendo sedere a sinistra, per protesta, si siede fra lo sparuto pubblico. E non vota.
Ma votazioni compatte ci sono state sia a destra che a sinistra. Tranne uno, a sinistra, Mauro Negretti, filosoficamente, ancora una volta non se la sente. E si astiene.
Per non parlare del sistema dei microfoni: bofonchiano come sempre. Ma non sembra preoccupare più di tanto chi di dovere. E le riprese video? Pare non si facciano per rispetto della privacy. Quale privacy, se le sedute del consiglio comunale sono aperte al pubblico?
Adriana Pedone [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6625/” title=”6625″]