Roma, Caudo-Biolghini (RF): “Da destra solo propoganda, auspichiamo un dibattito costruttivo”

inflazione

“Leggere oggi le reazioni di esponenti della destra italiana alla proposta di Roma Futura di intitolare una strada della Capitale alla Costituzione del 1948 dimostra ancora una volta la visione parziale e modesta con cui si confrontano, riducendo tutto ad una mera propaganda politica. Scegliere di sostituire il nome di Via Nazionale con quello di Via della Costituzione Italiana del 1948 può essere condivisibile o meno, ma deve meritare, come ogni altro tema che si porta all’attenzione dell’Assemblea Capitolina, di approfondimenti e argomentazioni degne di quella proposta.

La replica della destra

La replica della destra, invece, si basa esclusivamente – e come al solito – su un aspetto per lei intoccabile: l’idea di Nazione e nazionalismo, senza mai ribadire l’importanza dei valori contenuti dalla nostra Carta Costituzionale, nata dalle sofferenze degli Italiani durante la dittatura fascista e l’occupazione nazista e che, per questo, meritano di poter essere evidenziati anche attraverso l’intitolazione di un luogo cittadino, ancor più quando si parla di un luogo della Capitale d’Italia da cui partì la lotta per la Liberazione. Un atto certamente simbolico, che – come tutta la simbologia ci insegna – riveste anche un valore profondo”.

“La destra, insomma, guarda il dito e nasconde la luna. La reazione sovranista all’ipotesi di dare una via alla Costituzione Italiana è degna della loro paura di confrontarsi sui temi valoriali della Costituzione. Esponenti locali e nazionali, tra cui non poteva mancare Gasparri, si sono subito premurati di difendere la ‘Nazione’, senza dare valore e significato alla nostra Costituzione che oggi a Roma non ha neanche uno slargo. Anche questo episodio ci mostra come la destra italiana sia insofferente alle radici da cui ha preso vita la nostra Repubblica, democratica e antifascista”.

La scelta di via Nazionale

“La scelta di via Nazionale è molto semplice e facilmente deduttiva: la sua prossimità al Palazzo del Quirinale (il Presidente è il garante della Costituzione) e alla sede della Corte Costituzionale nel Palazzo della Consulta sempre in Piazza del Quirinale, nonché la sua confluenza in Piazza della Repubblica. L’obiezione, poi, sulle future difficoltà burocratiche dei residenti e delle attività commerciali è puramente strumentale.

La Commissione Toponomastica di Roma Capitale deciderà, secondo le norme che regolano la sua attività, il da farsi. Da parte nostra ricordiamo, infine, che Roma – come riportato all’art. 1 dello Statuto di Roma Capitale – ‘rappresenta la comunità di donne e uomini che vivono nel suo territorio, ne cura gli interessi, ne promuove il progresso e si impegna a tutelare i diritti individuali delle persone così come sanciti dalla Costituzione italiana’. Per questo auspichiamo un dibattito condiviso e costruttivo, privo di inutili pregiudizi, che dimostri come sia possibile far emergere anche attraverso un atto simbolico i valori democratici che hanno dato vita alla nostra Repubblica” dichiarano i Consiglieri capitolini di Roma Futura Giovanni Caudo e Tiziana Biolghini.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti