Oggi sono stato in carcere. Non come faccio di solito nella veste di avvocato ma di cittadino che indaga sulle problematiche che vi sono sia per chi deve scontare la pena sia per chi vi lavora.
Il nome del carcere non è importante perché le criticità che ho riscontrato vi sono in tante altre carceri; per chi vi lavora o chi vi deve scontare la pena (che ricordo ha funzione rieducativa) conta cosa c’è dietro quel nome.
Sono entrato nelle viscere di questo carcere, dai padiglioni alle cucine, dal reparto sanitario a quello riservato alle attività ludiche.
Ho avuto modo di parlare con tutti gli attori che lo animano, dai carcerati alle guardie penitenziarie, dal personale medico ai volontari.
Con questo caldo ho visto 9 persone rinchiuse in una cella senza neanche un ventilatore. Ricordo che le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità.
Docce che non funzionano, lamentele su chi dovrebbe adottare un provvedimento dal quale dipende gran parte del proprio futuro e cibo non cucinato bene sono state le critiche più gettonate. In tanti hanno lodato le “guardie” perché almeno li ascoltano.
In alcuni di loro ho visto sguardi spenti o che gridano disperazione e depressione
Nonostante i corridoi fossero dei forni, ho ammirato l’impegno di chi vi lavora o vi fa volontariato.
Personale medico, guardie penitenziarie e volontari sono chiamati a fare più di quello che il proprio compito impone perché le risorse mancano così come gli spazi per realizzare luoghi dove poter imparare un mestiere o fare cultura.
Loro, però, non fanno mancare il proprio supporto e quell’umanità che tanto fa bene tra quelle mura.
Sì’, la cultura. Fino a quando questa sarà assente nelle vite di chi vi entra, è garantito che una volta usciti ritorneranno di nuovo dentro.
La cultura può e deve essere presente nelle vite di tutti
Cultura che funge sia come straordinaria arma affinchè i cittadini non usino le armi della illegalità sia come possibilità di evitare che si inciampi di nuovo.
Cultura che deve essere fatta propria sin da ragazzini nelle scuole.
I tagli alla scuola sono tagli alla civiltà e al futuro di una società.
Gli investimenti sulla scuola, invece, rappresentano i semi da cui un giorno spunteranno i germogli del vivere civile e democratico.
La cultura, però, da sola non basta; occorre un lavoro dignitoso.
Cosa dice la nostra Costituzione?
“Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”.
Hai voglia di elevare i livelli da raggiungere se, poi, non accompagni le buone intenzioni della legge con le giuste risorse economiche e umane.
La democrazia ha un costo. Negli ultimi decenni si è assistito a tagli su tagli che hanno minato le basi del vivere civile e democratico.
I beoti che hanno tagliato i fondi destinate alla scuola, alla giustizia, alle politiche sul lavoro e alla sanità, sono gli artefici del degrado incivile nel quale viviamo.
Nell’inciviltà cresce un popolo poco evoluto.
Un popolo involuto ha cittadini che sono i “clienti” abituali delle carceri.
Il problema del sovraffollamento delle carceri è parte di un problema più ampio.
Nuove carceri, maggior personale carcerario e una giustizia “giusta e dalla durata ragionevole” sono i primi obiettivi da raggiungere.
Ciò, però, non basta
Come detto la democrazia e la civiltà hanno un costo e, pertanto, occorre impiegare non più risorse bensì le giuste risorse per realizzare le basi solide sulle quali una società civile deve svilupparsi.
Sono stato in carcere ma è come se fossi stato nel cuore dei problemi della nostra società.
Li abbiamo tutti sotto gli occhi. Occhi che offrono la possibilità di guardare al futuro.
Dipende da noi, dal nostro presente se consentire un domani agli stessi di guardare nuovi orizzonti più civili e democratici o piangere di fronte al dominio dell’inciviltà e alla disumanità.