Nel Vangelo leggiamo che Gesù si arrabbia di fronte ai venditori che profanano il tempio. Rovescia i tavoli, inveisce, una scena violenta, ma necessaria: “fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio…gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi..”. Gesù ce l’ha con il potere, la classe sacerdotale che ha ridotto la fede ad un mercanteggiamento, è durissimo contro i corrotti, coloro che utilizzano Dio per il potere, la ricchezza, il dominio.
Opulenza
L’immagine contro i mercanti del tempio, potremmo dire contro la Chiesa dell’opulenza e del potere per il potere, è anche contro i mercanti delle guerre, i guerrafondai nemici ontologici del Vangelo, così come dei corrotti della politica, delle istituzioni, delle professioni, dell’economia. Questo passo del Vangelo che racconta di Gesù che ribalta i tavoli indignato contro potere e corruzione, mi ricorda tanto l’articolo 3 della Costituzione, che considero un potente inno contro indifferentismo e rassegnazione, dove di fronte ad una società ingiusta e diseguale sul piano sociale ed economico e di fronte al mancato sviluppo della persona umana, il Costituente affida il compito, e quindi non il solo diritto, alla Repubblica, quindi a tutti noi, popolo sovrano (art. 1, secondo comma, Cost.), di rimuovere gli ostacoli. Ecco la rimozione degli ostacoli come atto di militanza individuale e collettiva per cittadine e cittadini per non essere passivi di fronte alle ingiustizie. Lo dice la Costituzione che è legge delle leggi e il Vangelo con la storia di Gesù. I due testi della laicità e del cristianesimo contro i signori e le signore della guerra, contro corrotti e mafiosi e contro chi ha costruito un sistema economico e politico di potere contro l’umanità e la sua felicità. Rovesciare e rimuovere: l’orizzonte partigiano.