Questo ulteriore tassello al tanto discusso dimensionamento scolastico degli istituti presenti nel comprensorio determina un imprevisto vantaggio politico per l’amministrazione che ci governa. Infatti il congelamento della situazione ante legge 111/2011, scelta solo in parte condivisa dal nostro Comune, non obbliga l’amministrazione a passi indietro riferiti a decisioni prese in tutta fretta e dettate esclusivamente da situazione di cassa centrale, e nel contempo le dà la possibilità di concludere un ragionato percorso di razionalizzazione delle risorse scolastiche comunque necessario. Non ci vorremmo trovare nella situazione che, passata l’emergenza, tutto rimane come prima. La realizzazione di un secondo istituto scolastico comprensivo, che parta dalla realtà educativa del Circolo Didattico di Via Verdi, è atto quanto mai necessario. Un nuovo ed importante strumento di programmazione scolastica a disposizione dell’amministrazione comunale potrà essere l’istituenda commissione scuola, per la quale mi sono proposta come componente, con la speranza che questa non si proponga esclusivamente come elemento di ratifica di decisioni centralmente prese, ma soprattutto come fattore di coordinamento delle componenti presenti a vario titolo e, con pari dignità. L’elemento centrale del processo di riforma dell’istituzione scolastica del nostro Comune dovrà, a mio avviso, ricercare sempre l’omogenea distribuzione, su tutto il territorio di Anguillara, di un servizio d’istruzione di qualità, avendo come attività prioritaria la connessione al sistema scolastico di alcune zone limitrofe non ancora localmente servite, due per tutte, Ponton Dell‘Elce e Colle Sabazio.
Certa che il nostro Comune coglierà questa inaspettata opportunità
Auguro al Comune di Anguillara Sabazia e alla commissione scuola buon lavoro
Anguillara 10 giugno 2012
Cynthia Ruffo [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6428/” title=”6428″]