Nessuna meraviglia, questa ‘sinistra maggioranza’ dimostra di avere la capacità di passare dal condividere purghe indiscriminate di staliniana memoria, al produrre fumo impenetrabile pur di non far conoscere all’opinione pubblica i nominativi dei ‘fenomeni’ che ci costringono a pagare i loro errori di amministratori.
Lo ripetiamo, nessuna meraviglia, perché da certi personaggi non era francamente possibile attendersi nulla di diverso e unica consolazione, ahinoi, è quella che non siamo mai stati tra i loro supporters e stante i recenti accadimenti, sicuramente mai lo saremo.
Un Consiglio Comunale abbastanza complesso quello di giovedì sera. Un Consiglio durato quasi sei ore che ha messo nero su bianco delle decisioni che resteranno comunque nel web per essere consultate nei prossimi mesi a conferma delle reali intenzioni dell’attuale amministrazione comunale.
Con un’ora di ritardo (prassi consolidata o semplice maleducazione?) si comincia con l’esame dei vari punti all’Odg che rispetto alla scaletta originale vengono leggermente modificati nel loro ordine:
Lo ripetiamo, nessuna meraviglia, perché da certi personaggi non era francamente possibile attendersi nulla di diverso e unica consolazione, ahinoi, è quella che non siamo mai stati tra i loro supporters e stante i recenti accadimenti, sicuramente mai lo saremo.
Un Consiglio Comunale abbastanza complesso quello di giovedì sera. Un Consiglio durato quasi sei ore che ha messo nero su bianco delle decisioni che resteranno comunque nel web per essere consultate nei prossimi mesi a conferma delle reali intenzioni dell’attuale amministrazione comunale.
Con un’ora di ritardo (prassi consolidata o semplice maleducazione?) si comincia con l’esame dei vari punti all’Odg che rispetto alla scaletta originale vengono leggermente modificati nel loro ordine:
1. Protocollo d’intesa tra il comune di Anguillara Sabazia e il Parco Regionale di Bracciano-Martignano. atto d’indirizzo. Presentano il progetto il Direttore del Parco Giuntarelli e l’ingegner Fiori. La tutela dell’ambiente trova tutti concordi naturalmente e com’era facile prevedere, anzi assolutamente scontato, il voto favorevole non poteva che essere unanime. Restano alcune perplessità espresse dall’opposizione che riguardano i tempi strettissimi entro i quali il progetto deve partire: il 14 maggio (in origine era il 1 maggio ma é già slittato). Acquisto due bus navetta, identificazione autisti e ubicazione del parcheggio ancora da definire…mah! Resta anche da definire quali forze istituzionali presidieranno gli accessi a Martignano che fanno parte del territorio comunale di Anguillara (l’anno scorso, è bene ricordarlo a chi avesse la memoria corta, le pattuglie della polizia municipale sono state lasciate completamente sole a parare vere e proprie ‘orde’ di gitanti molto poco propense a vedersi sbarrare il passo! Che succederà la prossima estate?). Varchi elettronici quindi sul territorio di Anguillara, ma su quello di Trevignano e quello di Roma? E durante le ore notturne, chi vigilerà sull’area? I soliti barbecue notturni e i soliti nottambuli in…erba? Inoltre, la drastica riduzione dei gitanti ad un numero chiuso, potrebbe pregiudicare i ritoni economici di chi da tempo occupa con le proprie attività commerciali le spiagge demaniali di Martignano? A proposito del parcheggio poi, quanti viaggi dovranno fare i due bus navetta per trasportare avanti e indietro i mille gitanti aventi diritto? Che autonomia hanno i due bus e quali i tempi di ricarica e conseguenti tempi di fermo? Chi conterà i passeggeri e gli accessi pedonali? Chi ne conterrà l’entusiasmo al momento dell’imbarco garantendo le dovute priorità? Chi scrive queste righe è di solito moderatamente ottimista ma questa volta di ottimismo ne serve a dismisura! E’ pur vero tuttavia che i dettagli dell’intero progetto non sono stati portati a conoscenza dell’Assise per cui, non ci resta che stare a vedere e sperare nel meglio.
2. Approvazione regolamento sui procedimenti amministrativi ed accesso ai documenti – In una recente interrogazione presentata dall’UDC gli esponenti del gruppo consiliare avevano avvertito che “Non sarà certo il dispositivo licenziato dai componenti della maggioranza in solitario ed a tempo di record (art. 60 comma 7 sull’accesso agli atti amministrativi) ad imbavagliare vietando la divulgazione di informazioni e pubblicazione di atti pubblici da parte dei Consiglieri Comunali”. Il tentativo di limitare la libera informazione era evidente, così come evidente che la maggioranza avrebbe dovuto rimangiarsi la negatività del famigerato articolo 60, cosa che puntualmente è avvenuta consentendo all’intero Consiglio di votare all’unanimità a favore della correzione.
3. Modifica schema di convenzione opere di urbanizzazione piano di recupero “Albucceto” – Il Gruppo UDC nella sua dichiarazione di voto contrario afferma che “nelle premesse del deliberato si fa espresso riferimento ad un eventuale allaccio alla prevista tratta fognaria comunale sulla viabilità Ceri-Cornazzano e dell’importo pari a 350 mila euro la cui copertura dei costi ancorché eventualmente concessa con finanziamento della Regione Lazio, non è garantita dal responsabile Area Economica dott. Rovelli”. In altre parole il Comune assume un impegno nei confronti del Consorzio senza avere ancora la disponibilità delle risorse economiche, e come se non bastasse, afferma il Capogruppo UDC, la delibera che la maggioranza chiede di sottoscrivere è anche priva della “prescritta autorizzazione paesistica che attesti la compatibilità degli interventi di urbanizzazione”. Da parte della maggioranza arriva l’impegno a trovare in ogni caso la copertura economica…L’impressione che ne riceviamo è quella di aver assistito ad un parto: la nascita cioè di un probabile nuovo debito fuori bilancio se l’impegno Comunale non sarà rispettato. La stranezza inoltre sta nelle dichiarazioni rese nella stessa mattinata di giovedì da parte dell’assessore ai ll.pp. in merito ai lavori di ampliamento della scuola di scalo: “sono fermi in quanto furono iniziati forzando le procedure, su una promessa – certamente fondata ma non ancora attuata – di finanziamento da parte della Regione”. Passano poche ore e l’ottimismo della precedente Giunta viene puntualmente ‘copiato e incollato’ dall’attuale. Speriamo che il vecchio adagio “Le vie dell’inferno sono lastricate di buone intenzioni” possa essere clamorosamente smentito.
4. Richiesta p.u.a. sig. Andreassi Silvano: determinazioni; – Si tratta di una richiesta per la realizzazione di un magazzino agricolo necessario alla conduzione di un fondo. Il problema è che l’intervento ricade all’interno della fascia di protezione dei corsi delle acque pubbliche. Si innesta così un batti e ribatti tra il consigliere Manciuria e l’ufficio tecnico comunale chiamato in aiuto della maggioranza; una discussione fatta di una serie di citazioni di articoli di legge, rimandi, comma vari, disposizioni, delibere che sembrano più il regolamento del Gioco dell’Oca che non la normativa legata all’edilizia. Dopo infinite argomentazioni da una parte e dall’altra, si decide di uscire dall’impasse apportando una modifica alla delibera che anziché autorizzare il dirigente dell’area urbanistica edilizia privata alla sottoscrizione della convenzione, propone di acquisire parere paesaggistico in Regione. Solo così la proposta ottiene voto unanimemente favorevole.
5. Richiesta p.u.a. sig. Gaetano Crucianelli: determinazioni; – Diverse affinità con il punto precedente, si tratta della richiesta per realizzare fienile con annessa stalla per bovini. Questa volta però non ci sono eccezioni dato che l’ubicazione del progetto non sembra costituire problemi e il punto viene pertanto esaurito velocemente con voto favorevole e unanime.
6. Approvazione schema di convenzione, per la cessione in diritto di proprietà a favore dell’A.T.E.R. della provincia di Roma, per le aree ricadenti nel p.d.z. “Le Fontane”; – La maggioranza deve nuovamente avvalersi del supporto dell’ufficio tecnico perché il Capogruppo Consiliare UDC Manciuria ritiene che “la delibera sia illegittima in quanto priva del parere del responsabile dell’area economica e finanziaria competente sulla diminuzione d’entrata determinata dalla proposta e pari a circa 224 mila euro che comporta pertanto un danno erariale per le casse comunali”. Solo l’UDC vota contrario perché il Consigliere Paolessi in questa occasione è allineato con la maggioranza e i due consiglieri della lista Pizzigallo è già da diverso tempo che hanno lasciato l’assise.
7. Art.3 comma 55 l. 244/2007. approvazione programma per il conferimento incarichi di collaborazione ad esperti esterni con contratto di lavoro autonomo 2012; – Il Sindaco informa che è stata abbassata dal 4 all’1% la percentuale messa in preventivo per l’uso di consulenti esterni facendo la felicità del consigliere Paolessi che all’epoca aveva definito eccessiva la percentuale del 4. Contrario, al concetto di incarichi ad esterni, il Consigliere Manciuria che preferirebbe vedere utilizzate queste cifre per servizi ai cittadini. Al voto la maggioranza è favorevole, Paolessi si astiene e Manciuria vota contro.
8. Riconoscimento debiti fuori bilancio. Spese legali avv. p. Stella Richter; – L’avvocato in oggetto ha seguito ben cinque ricorsi al TAR per conto del Comune. Giusta richiesta secondo il Consigliere Paolessi che tuttavia resta convinto assertore della necessità di identificare gli autori dei danni causati alle casse comunali. Contrario, per lo stesso motivo, il consigliere Manciuria che vorrebbe vedere identificati i singoli autori di tali danni economici.
9. Atto di indirizzo: esecuzione sentenza TAR Lazio 7851/2010; – Anche in questo caso si tratta di materia complessa e soprattutto annosa. Nel corso degli anni ci sono state decisioni e smentite, sentenze e ricorsi. Il Consiglio a maggioranza, eccezion fatta per l’astensione del consigliere Roghi che lamenta il consumo del territorio, vota a favore anche perché con un paio di emendamenti si è concordato che il Comune non può che prendere atto di una decisione del TAR e che l’ufficio tecnico del Comune dovrà comunque verificare se il progetto originale di ampliamento dell’edificio ricettivo turistico possiede ancora i necessari requisiti. Quando cominceranno gli scavi saremo tutti in grado di capire di che tipo di costruzioni si è discusso questa sera.
10. Mozioni; – Una sola, e si tratta della risposta a quella presentata in data 2 marzo dai Consiglieri di opposizione UDC e Pdl (leggasi QUI)). Secondo la tecnica del “Va’ avanti te che a me me vie’ da ride”, è salvo il rapporto con fratelli, suoceri, cugini, padri, etc etc, e salva quindi la faccia in famiglia, ma non certo con l’opinione pubblica che chissà perché, forse si aspettava un trattamento diverso. Proprio in quest’ultimo punto comunque, c’è la chicca della maggioranza che improvvisamente dimentica il suo orientamento alla tanto decantata e mai rispettata “trasparenza”. Giovedì scorso quindi, alla fine del Consiglio Comunale, rigettano la mozione del PDL e dell’UDC i sottoelencati nominativi facenti parte della maggioranza:
• Francesco Pizzorno
• Silvio Bianchini
• Nicola Antonio Di Gioia
• Pierluigi Mochi
• Secondo Ricci
• Enrico Stronati
• Matteo Flenghi
• Maria Rosaria Botti
• Roberto Finocchiaro
• Marco Cutillo
• Vanessa Roghi
• Raffaela Pelliccioni
che prendono invece un nuovo impegno nei confronti della cittadinanza: “questa commissione non s’ha da fare, né domani né mai”. Roba da ‘Bravi manzoniani’ al soldo del potente di turno. Corsi e ricorsi storici si potrebbe commentare, ma l’espressione che ci sale alle labbra è molto più semplice e soprattutto più diretta: VER-GO-GNA!
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5958/” title=”5958″]