L’ottavo giorno dopo Pasqua del 1204, la città di Galeria era in gran festa: uno stuolo di Vescovi celebrava l’eucarestia la prima volta in una nuova chiesa dedicata a S. Andrea.
Una lapide ricordava per sempre il grande avvenimento e indicava alle future generazioni di celebrare quel giorno ogni anno , l’ottavo giorno dopo la S. Pasqua di ogni anno.
Quella lapide si conserva nella chiesa di S. Maria di Galeria .
Di qui ha origine la Festa dell’OTTAVARIO , che ancora oggi si celebra nel territorio circostante la vecchia Galeria (Osteria Nuova).
Una simpatica tradizione che risale al secolo scorso , fa confluire nella stessa processione durante la festa , la comunità di Osteria Nuova e una rappresentanza di quella di Cesano.
Il motivo nascerebbe dal fatto che la gran parte della popolazione di Galeria abbandonò quel luogo diventato inospitale per la malaria portandosi dietro le campane della Torre , mettendole al sicuro nel territorio di Cesano,
Ciò non fu digerito dai pochi superstiti di S. Maria di Galeria , finché nel secolo scorso ci fu la riconciliazione e da allora una rappresentanza della comunità di Cesano confluisce nella processione della festa portando in dono dei ceri.
Una lapide ricordava per sempre il grande avvenimento e indicava alle future generazioni di celebrare quel giorno ogni anno , l’ottavo giorno dopo la S. Pasqua di ogni anno.
Quella lapide si conserva nella chiesa di S. Maria di Galeria .
Di qui ha origine la Festa dell’OTTAVARIO , che ancora oggi si celebra nel territorio circostante la vecchia Galeria (Osteria Nuova).
Una simpatica tradizione che risale al secolo scorso , fa confluire nella stessa processione durante la festa , la comunità di Osteria Nuova e una rappresentanza di quella di Cesano.
Il motivo nascerebbe dal fatto che la gran parte della popolazione di Galeria abbandonò quel luogo diventato inospitale per la malaria portandosi dietro le campane della Torre , mettendole al sicuro nel territorio di Cesano,
Ciò non fu digerito dai pochi superstiti di S. Maria di Galeria , finché nel secolo scorso ci fu la riconciliazione e da allora una rappresentanza della comunità di Cesano confluisce nella processione della festa portando in dono dei ceri.
Giacomo Marinelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5947/” title=”5947″]