Encomiabile iniziativa quella rivolta alle scuole medie della Regione che vede coinvolto nella manifestazione il marchio dell’Enea Casaccia. Stiamo parlando del “Trofeo Scolastico Centri Storici Etruschi 2012” che questa mattina ha portato ad Anguillara un paio di bus pieni di ragazzi e ragazze.
Piantina del centro storico alla mano, gli studenti hanno dovuto seguire un tracciato di circa un chilometro che ha certamente consentito loro di prendere visione delle bellezze della cittadina sabatina.
Solo a guardare la cartina (vedi allegato) si può capire quanto approfondite debbano essere state le lezioni di avvicinamento a quella che è una vera e propria disciplina sportiva: se la legenda si mostra quasi comprensibile ai nostri occhi, molto meno intellegibile è la parte che illustra i riferimenti nel “tracciato allieve”.
Complimenti per la parte didattica, almeno per quella strettamente connessa all’orientering (per noi anziani con poca familiarità con le lingue, significa : “orientamento”, l’insieme cioè delle tecniche che permettono di riconoscere la propria posizione relativa all’interno di un terreno non noto, in genere individuando la direzione del Nord. Letteralmente il termine significa volgersi verso l’Oriente – fonte Vikipedia, naturalmente).
Molti meno complimenti ci sentiamo di doverli invece indirizzare alle figure preposte ad insegnare sia il rispetto che l’educazione, imprescindibili l’uno dall’altra naturalmente.
Una splendida giornata che ha fatto da indimenticabile scenario all’ennesimo giorno di festa della classe discente quanto di quella docente, banalmente rovinata dall’immancabile irriverenza nei confronti del tanto vituperato monumento ai Marinai d’Italia” e dall’altrettanto immancabile semina di ricordi del passaggio di cotanti studenti/sportivi.
Una volta di più la base del monumento viene impropriamente usata quale mensa per paninari di turno, mentre panchine e vasi dei fiori quale ricettacolo di immondizie da snack.
Uno degli studenti lo abbiamo visto girare per la piazza tenendosi sul capo una busta di ghiaccio secco: “Ho sbattuto a capoccia ar totem” (moderna definizione di stele per chi conosce solo i pellerossa evidentemente), andava raccontando fiero ai suoi amici. Ecco, ci mancava pure che ne dovesse finire qualcuno al pronto soccorso! A quando la prossima tappa di questa didattica?
Ai nostri tempi, almeno una volta a settimana, ci veniva propinata una lezioni di educazione civica che forse a qualcosa sarà pure servita. La materia oggi è scomparsa forse perché sostituita da “tecniche di okkupazione”. Ma i ragazzi ci hanno guadagnato?
Piantina del centro storico alla mano, gli studenti hanno dovuto seguire un tracciato di circa un chilometro che ha certamente consentito loro di prendere visione delle bellezze della cittadina sabatina.
Solo a guardare la cartina (vedi allegato) si può capire quanto approfondite debbano essere state le lezioni di avvicinamento a quella che è una vera e propria disciplina sportiva: se la legenda si mostra quasi comprensibile ai nostri occhi, molto meno intellegibile è la parte che illustra i riferimenti nel “tracciato allieve”.
Complimenti per la parte didattica, almeno per quella strettamente connessa all’orientering (per noi anziani con poca familiarità con le lingue, significa : “orientamento”, l’insieme cioè delle tecniche che permettono di riconoscere la propria posizione relativa all’interno di un terreno non noto, in genere individuando la direzione del Nord. Letteralmente il termine significa volgersi verso l’Oriente – fonte Vikipedia, naturalmente).
Molti meno complimenti ci sentiamo di doverli invece indirizzare alle figure preposte ad insegnare sia il rispetto che l’educazione, imprescindibili l’uno dall’altra naturalmente.
Una splendida giornata che ha fatto da indimenticabile scenario all’ennesimo giorno di festa della classe discente quanto di quella docente, banalmente rovinata dall’immancabile irriverenza nei confronti del tanto vituperato monumento ai Marinai d’Italia” e dall’altrettanto immancabile semina di ricordi del passaggio di cotanti studenti/sportivi.
Una volta di più la base del monumento viene impropriamente usata quale mensa per paninari di turno, mentre panchine e vasi dei fiori quale ricettacolo di immondizie da snack.
Uno degli studenti lo abbiamo visto girare per la piazza tenendosi sul capo una busta di ghiaccio secco: “Ho sbattuto a capoccia ar totem” (moderna definizione di stele per chi conosce solo i pellerossa evidentemente), andava raccontando fiero ai suoi amici. Ecco, ci mancava pure che ne dovesse finire qualcuno al pronto soccorso! A quando la prossima tappa di questa didattica?
Ai nostri tempi, almeno una volta a settimana, ci veniva propinata una lezioni di educazione civica che forse a qualcosa sarà pure servita. La materia oggi è scomparsa forse perché sostituita da “tecniche di okkupazione”. Ma i ragazzi ci hanno guadagnato?
Renato Magrelli
scarica QUI piantina “orientering” in formato pdf [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5734/” title=”5734″]