CANALE MONTERANO – LA SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

Una settimana ricca di eventi volti a promuovere azioni sostenibili finalizzate alla riduzione della produzione dei rifiuti ed a porre in evidenza l’impatto dei nostri consumi sull’ambiente. L’intero programma rientra all’interno della “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”, promossa dall’Unione Europea e che in Italia vede l’alto patronato della Presidenza della Repubblica ed il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Senato, della Camera dei Deputati e della Commissione Nazionale per l’Unesco.
Le iniziative sono state ideate dall’Amministrazione, dalla Riserva Naturale di Monterano, da Associazioni e cooperative sociali di Canale Monterano, coadiuvati da singoli cittadini: i soggetti che hanno presentato progetti sono infatti la Pro Loco, la cooperativa sociale Lymph@ e le associazioni Officina 2.0 e Vivere in Salute.
Per l’Amministrazione la Settimana sarà l’occasione per lanciare un’iniziativa che coinvolgerà i negozi, con l’introduzione di dispenser di sapone per lavatrice, e i bambini della scuola nella costruzione del dispenser, nel fornire i contenitori vuoti dei saponi, nel portare materiale informativo di sensibilizzazione nella propria famiglia; inoltre, sarà indetto un concorso fra le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria: ogni bambino avrà un talloncino su cui sarà apposto un timbro dal commerciante se il genitore farà la spesa usando una sporta anziché una busta di plastica.
La classe che nei successivi 5 mesi avrà raccolto più timbri avrà come premio una gita ad un museo del riuso.
La Riserva Naturale, con l’Azione “o l’ecoborsa o la vita” che vede il coinvolgimento di tutti gli esercizi commerciali del Comune, a partire dal giorno 19 Novembre distribuirà gratuitamente 1.800 “ecottonbag” (borse in rete di cotone) a tutti gli esercizi che fanno uso di borse monouso usa e getta, previa compilazione di un questionario finalizzato a monitorare la tendenza/disponibilità dei clienti all’uso di materiali riciclati, riduzione di rifiuti alla fonte, prodotti alla spina ecc. L’iniziativa, a cui seguirà la raccolta e l’elaborazione dei questionari, servirà ad orientare le azioni future disensibilizzazione e/o riconversione economica dei consumi e di riduzione dei rifiuti alla fonte.
Il giorno sabato 19, a partire dalle ore 16, i ragazzi dell’associazione Officina 2.0 organizzeranno, in Piazza Tubingen (se le condizioni meteo lo consentiranno) o presso la loro sede sociale (in piazza del Campo), la dimostrazione di due laboratori dedicati al riuso: ricostruzione di biciclette e di desktop di computer in disuso. I laboratori verranno riproposti anche sabato 26 nello stesso luogo e negli stessi orari.
Lo stesso giorno prenderà il via anche il concorso ideato dalla cooperativa sociale Lymph@ “La memoria dei rifiuti: 1000 modi per allungare la vita degli oggetti e dei nostri ricordi”: per tutta la durata della settimana la cittadinanza sarà invitata a cercare nelle proprie case gli oggetti più curiosi che, nonostante gli anni, sono ancora in vita, ma con una funzione diversa da quella per il quale erano stati comprati. La partecipazione al concorso è assolutamente gratuita ed i premi saranno delle sporte di prodotti tipici locali a km O. Le categorie che verranno premiate saranno: l’oggetto più antico, il più tecnologico ed il più bizzarro.
Domenica 20 novembre invece sarà la volta dell’associazione Vivere in Salute che alle 10 presso la sala Marcello Natili presenterà Riusidea, tre esempi di riuso: autoproduzione di detergenti e detersivi naturali, ricette con gli “avanzi di cucina”, preparazione di colori naturali per dipingere su stoffa derivati da scarti di cucina. Alla base di RiusIDEA la convinzione che il riuso riduce i rifiuti ed aguzza l’ingegno.
Martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 sarà invece la Pro Loco a proporre il suo “Cantiere del riuso” rivolto a bambini e genitori. L’idea di base è quella di adoperarsi per un Mondo più pulito, attraverso un’azione educativa dell’“Uomo”, affinchè riesca autonomamente a trasferire le competenze giuste nel rispetto dell’altro e dell’ambiente e nel convivere con tutto ciò che è altro da sé. I laboratori si terranno presso la sede dell’associazione Officina 2.0 a partire dalle ore 15.
Il giorno 24 Novembre la Riserva Naturale presenterà i risultati ottenuti con l’erogatore pubblico collettivo di acqua naturale e frizzante refrigerata (Fontana Leggera), istallato per la riduzione e la prevenzione della produzione dei rifiuti a monte della raccolta (bottiglie in plastica); l’incontro sarà l’occasione per evidenziare i risparmi energetici derivanti dal mancato processo produttivo delle bottiglie stesse ed illustrare le finalità di questi impianti destinati ad azioni di incentivo ai consumatori per diminuire la quantità di rifiuti gettati nella pattumiera.
Sabato 26 novembre la cooperativa sociale Lymph@ invece organizza la seconda edizione del “No Trash Pic-Nic”: una vera e propria visita guidata alle rovine dell’Antica Città Morta di Monterano che partirà con l’acquisto di prodotti tipici locali senza imballaggi e dal riempimento delle borracce presso la fontana leggera del paese. Durante il percorso si analizzeranno le tipologie di rifiuti eventualmente incontrati, raccontandone la vita e l’impatto. Al termine del pic nic è previsto un momento di confronto per stimolare i partecipanti ad una gestione dei rifiuti creativa, volta al loro abbattimento a monte ed al successivo possibile riuso
Domenica 27 alle ore 16, presso la Sala della Riserva Naturale, invece tutti i partecipanti saranno invitati all’evento conclusivo della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti: verrà proiettato un video che racchiuderà in pochi minuti i momenti salienti di questa cavalcata volta alla riduzione dei rifiuti e saranno premiati i vincitori del concorso “La memoria dei rifiuti: 1000 modi per allungare la vita degli oggetti e dei nostri ricordi”. A seguire gli intervenuti potranno partecipare alla tavola rotonda incentrata proprio sul problema/risorsa dei rifiuti. L’evento, come tutti gli altri in programma, è assolutamente gratuito.
A livello locale tutte le iniziative hanno avuto il patrocinio del Comune di Canale Monterano e dell’Università Agraria di Canale Monterano.
Per informazioni è possibile mandare una mail all’indirizzo rifiutiko@gmail.com o seguirci sul
profilo facebook “meno rifiuti”

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4927/” title=”4927″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti