Nell’ormai consueto appuntamento del venerdì alla libreria Dom di Via Toscanini, il ‘docente’ della serata nonché Presidente del Dagherrotipo, Camillo De Laurentis ci ha fatto percorrere in poco meno di due ore la complessa strada delle impostazioni manuali di una macchina fotografica degna di questo nome.
In apertura un doveroso accenno a Monsieur Louis-Jacques-Mandé Daguerre l’inventore riconosciuto del processo fotografico che creò il miracolo chiamato dagherrotipo che poi portò alla moderna fotografia. Proprio nella dovizia di particolari espressi sul primo sistema di ‘fissare’ l’immagine, De Laurentis chiarisce immediatamente agli astanti la passione con cui lui vive il mondo dell’immagine fotografica in tutti i suoi aspetti, artigianali o tecnologici che siano.
Una passione che cerca di trasmettere anche ai presenti quando con apparente semplicità afferma che “qualunque foto è bella se suscita emozioni”. Quando ce ne mostra alcune delle sue, il concetto risulta ancora più chiaro e ancora di più lo è quando affrontiamo un filmato in cui le foto si inseguono perfettamente sulle note e il ritmo di un tango argentino.
Certo in alcuni momenti dobbiamo confessare di esserci un po’ ‘persi’ tra concetti di focali, sensibilità, tempi e…pixels, però nel complesso si è trattato di un paio d’ore estremamente interessanti anche perché forse sapevamo che come salvagente, ci sarebbe comunque restato nella nostra macchina fotografica l’insostituibile simboletto dell’automatismo “A” .
Sulla stessa materia La Compagnia dei Girasoli ha fissato un secondo appuntamento per il 25 novembre. Questa seconda serata, sarà dedicata alla visione delle foto scattate dai presenti venerdì scorso che nel frattempo saranno state spedite all’Associazione Il Dagherrotipo.
Domani sera invece, tutt’altro argomento: “L’importanza del teatro per i bambini come futuri adulti”. Di scena (mai espressione fu usata così propriamente), Annalisa Lanza del Teatro Helios che affronterà un argomento che, così come recita la locandina “dovrebbe stare a cuore a tutti i genitori di bambini e ragazzi perché attraverso il teatro il bambino impara ad affermare la propria personalità, a superare la difficoltà del parlare in pubblico, esorcizza la paura, esprime le proprie emozioni, socializza, impara in modo spontaneo meglio che in ambiente scolastico, impara a muoversi nei propri spazi e in modo armonico, impara a lavorare insieme per realizzare una cosa comune”.
La serata di domani sera ne anticipa un’altra anch’essa sul teatro, quello per tutti, già inserita nel calendario.
Il venerdì sera? Ci vediamo dai Girasoli, e puntuali.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4931/” title=”4931″]