BRACCIANO – ESPOSIZIONE DI SOLDATINI, STORIA IN MINIATURA E NON SOLO

Dalla comune passione per il collezionismo di soldatini di Lucio Perra, medico condotto di Bracciano, e di PierLoren Conti, proprietario di un rinomato negozio romano di riproduzioni artigianali in miniatura, è nata l’idea di costituire un gruppo locale che raccoglie gli appassionati di militaria con l’intento di fornire al pubblico una serie di manifestazioni di carattere storico  collezionistico aperto anche a cultori esterni. A Perra e Conti ben presto si sono uniti il generale Boggia, costruttore e pittore di soldatini, Lorenzo Antonini, il rappresentante di terza generazione della più antica ditta produttrice in Italia di “figurini” (così sono chiamate le riproduzioni militari in scala) e Marco Collalto, collezionista ed esperto di uniformologia. Da tale sodalizio è nata la particolare esposizione ospitata sabato e domenica all’Archivio storico di piazza Mazzini supportata dalla collaborazione dell’esperto storico della prima Guerra mondiale Guido Coglitore. Centinaia di soldatini originali o riprodotti con carta, pasta, stagno, lega di piombo, plastica o resina, di dimensioni variabili dai 20 ai 120 millimetri, hanno fatto bella mostra all’interno di bacheche in impeccabili schieramenti a seconda del corpo militare rappresentato. Il vincente connubio tra collezioni private e antiche ditte produttrici italiane ed internazionali, ha permesso ai visitatori di ripercorrere attraverso le sgargianti miniature uno spaccato di storia militare che va dalla metà del Settecento fino agli anni sessanta del Novecento. L’esposizione di divise originali indossate dai militari impegnati nella prima Guerra mondiale, l’oggettistica utilizzata al fronte, le foto rappresentative dei momenti più drammatici del conflitto, hanno completato la rassegna a  testimonianza della dualità dell’argomento trattato. In questa mostra, infatti, la ricerca storica è servita da collante fra due mondi, quello dei giochi dell’infanzia di alcuni bambini che nel tempo hanno continuato a coltivare la passione per i soldatini e la dimostrazione fotografica del disastro che una o cento guerre possono produrre nel mondo.

    Iris Novello [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4757/” title=”4757″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti