ANGUILLARA – IL COMUNE CERCA SPONSOR

Navigare nel sito del Comune è diventata pratica giornaliera di molti cittadini, tra questi anche noi. Ieri, tra le tante notizie degne di nota, una ha attirato la nostra attenzione. Parliamo di un avviso pubblico teso a stipulare un contratto con uno sponsor che realizzi “pubblicazioni in forma di pieghevoli e altro materiale pubblicitario” orientate  “alla promozione e pubblicizzazione delle bellezze storiche ed archeologiche del territorio del Comune di Anguillara Sabazia”.
Affascinante iniziativa secondo noi, così come tutte quelle che prevedono alleanze pubblico/privato.
L’avviso riporta naturalmente i contenuti che i ‘soggetti interessati’ dovranno inserire a corredo dell’apposita istanza così come pure il termine ultimo per la presentazione.
Fin qui nulla di strano anzi, iniziativa encomiabile, come tante altre finalizzate allo sviluppo del territorio. Qualche dubbio tuttavia ci nasce quando osserviamo meglio la data entro la quale la documentazione dovrà pervenire in Comune: giovedì 20 ottobre!
Ammesso che i ‘soggetti interessati’ abbiano avuto modo di leggere l’avviso il giorno stesso della sua pubblicazione, il 13 ottobre, potranno disporre di ben cinque giorni lavorativi per:

  • Concretizzare con sé stessi (ed eventuali soci o familiari) il desiderio di partecipare all’iniziativa
  • Predisporre la dovuta documentazione di carattere amministrativo
  • Predisporre un’offerta tecnica ed economica

Il compito sembra decisamente arduo anche perché nella cosiddetta ‘offerta tecnica’, crediamo ci sia bisogno di procedere a diverse valutazioni per scremarne poi le scelte finali:

  • Il prodotto dello sponsor da promuovere, il giusto messaggio, la giusta collocazione nel materiale cartaceo, la corretta creazione grafica, etc etc
  • Il prodotto storico/culturale e/o evento e/o manifestazione, il giusto pay off, le giuste immagini, il giusto contenuto, la giusta creazione grafica, etc etc 
  • La traduzione in lingua a seconda dei potenziali mercati di riferimento

Secondo noi inoltre, ci sono segmenti merceologici che poco hanno a che vedere con una partnership di promozione turistica, ma nell’avviso non leggiamo parametri di esclusione in tal senso; comunque, volendoci unire all’ottimismo comunale possiamo anche dire che per espletare le pratiche di cui sopra, cinque giorni sono più che …sufficienti!
Nell’avviso non viene neanche esplicitato quale sarà la commissione giudicatrice dei progetti che crediamo giungeranno numerosi, né tanto meno da quali esperti della comunicazione sarà composta, ma siamo ugualmente certi che questo non costituirà nessun problema. Perché dovrebbe?
Sempre nel suddetto documento viene dichiarato che il materiale finito, pieghevole o altro, “sarà inviato a tutti gli eventi nazionali e internazionali, come fiere e borse del Turismo, la prima della quale (!) è al Salone Internazionale delle Vacanze a Lugano”.
Parliamo dunque proprio di questa prima possibilità di promozione turistica.
La manifestazione, quest’anno alla sua decima edizione, si svolgerà dal 30/10/2011 al 01/11/2011 nella splendida cornice del Lago di Lugano.
Tra le caratteristiche di questo Salone vale la pena ricordare che “il 65% del pubblico è di origine elvetica, con una spiccata provenienza di partecipanti dalla Svizzera di lingua tedesca ed italiana, mentre il restante 35% proviene dalle vicine province del Nord Italia di Varese, Como, Milano, Novara, Monza e Brianza. Questo ricco bacino di provenienza è caratterizzato da un elevato tenore di vita, forte propensione al viaggio, cospicua capacità di spesa e grande attitudine ad ambienti internazionali”. Esattamente il mercato di riferimento dell’odierna Anguillara Sabazia!
All’interno della stessa, così come prassi per tutte le fiere, si incontreranno domanda e offerta. Quest’ultima normalmente, almeno se si vuole che abbia un minimo di successo, deve essere “presentata”: il nostro ottimista Comune chi ha previsto di adibire a questa indispensabile funzione? Chi parteciperà ad esempio al workshop “Meet Switzerland” del 31 ottobre che grazie ad uno specifico programma di appuntamenti metterà in contatto i sellers che rappresentano l’offerta turistica con i buyers più qualificati del settore?
L’avviso pubblicato nel sito del nostro Comune non ce lo anticipa ma siamo certi che si sarà pensato anche a questo.
Torniamo ad un sano e onesto realismo: dal 13 al 30 ottobre non ci sembra, anche al massimo del nostro ottimismo, che esistano i tempi per un prodotto così particolare da creare e diffondere; magari ci sbagliamo, staremo a vedere, mentre rifiutiamo con forza l’idea che qualcuno abbia potuto precorrere i tempi e sia già pronto ai blocchi di partenza…
Probabilmente nel frattempo, qualcun altro avrà anche dato per scontato che il “Prodotto Anguillara” esista già da tempo, sia per capacità ricettiva che per cultura dell’ospitalità (trascuriamo volutamente degrado e pulizia). Nel primo caso, dato il numero dei posti letto disponibili, basterebbero tre Tour Operators seri a mettere in serie difficoltà gli …albergatori locali e nel secondo invece c’è moltissimo ancora da fare. Un esempio per tutti: sabato scorso un rinomato ‘ristoratore’ del luogo, alle 20,20 era fiero di rifiutare clienti perché ‘già ‘completo’. Nessun accenno ad aspettare la classica decina di minuti magari con un aperitivo offerto dalla casa, macché. Se è completo è completo!

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4706/” title=”4706″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti