La strumento della class action è stato introdotto in Italia da poco tempo ed ancora è in fase di “rodaggio”, ci vorrà tempo perché tanti cittadini ne capiscano l’importanza e le potenzialità. Si ha comunque notizia di tali iniziative, dal Lazio, Lombardia, Liguria, Sicilia, azioni supportate da Comitati Pendolari, Codacons etc.
C’è un recente caso positivo che fa ben sperare, la sentenza a favore di una pendolare lombarda che ha ottenuto risarcimento da Trenitalia, il rimborso di un anno di abbonamento e un risarcimento di 2mila euro per i disagi subiti.
Ma perché si ricorre alla class action? Sono state effettuate raccolte di firme, proteste, segnalazioni, anche tanti sindaci si sono schierati al fianco dei pendolari. Risultato? poco e niente. I nostri problemi della FR5 Civitavecchia-Roma sono aimhè comuni a tantissime tratte di tutte le regioni italiane: affollamento causa treni con capienza insufficiente, ritardi, sporcizia, aria condizionata fuori uso, porte guaste che mettono a rischio anche la sicurezza dei pendolari.
Spiragli per il futuro? Le promesse, quasi mai mantenute, si sprecano, sia da parte di Trenitalia-RFI che da parte delle Regioni.
Ma il peggio sembra debba ancora venire, nubi oscure si addensano sulla testa dei cittadini-pendolari, meno servizi e aumento delle tariffe sono in agguato anche a causa di forti ridimensionamenti dei fondi che lo stato destina alle regioni.
Rosario Sasso, pendolare FR5. [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4557/” title=”4557″]