“La fase sperimentale lungo l’ultimo tratto di via della Scafa deve cessare, il ritorno all’antico senso di marcia è ormai improrogabile”. È quanto dichiara il consigliere comunale del Pdl, William De Vecchis.
“I risultati dopo la riapertura delle scuole e il ritorno al trantran quotidiano sono sotto gli occhi di tutti – ammonisce il consigliere Pdl -. Via Coni Zugna da sola non può reggere il peso di due istituti scolastici e del traffico cittadino. Le code anche questa mattina sono state chilometriche”.
Per De Vecchis “l’intero progetto di raddoppio di via del Faro non è da buttare, anzi ha migliorato in parte la viabilità all’interno dell’Isola Sacra, ma rimane lo scoglio dell’ultimo tratto di via della Scafa da risolvere che se non affrontato al più presto rischia di gettare a mare tutti gli sforzi fin qui messi in campo”. “Va ripristinato il vecchio senso di marcia nell’ultimo tratto di via della Scafa, dalla Madonnella al Ponte Due Giugno – chiosa De Vecchis -, o in alternativa sperimentare il doppio senso di marcia. Il provvedimento attuale non garantisce la concretizzazione di quei risultati che si era prefissato. Speriamo – conclude – che il sindaco abbandoni al più presto questa idea e torni sui suoi passi”.
NUOVA VIABILITÀ: SUPERATO IL TEST SCUOLE
“I risultati raggiunti con la nuova viabilità sono più che soddisfacenti. Il progetto ha retto all’apertura delle scuole e all’assalto dei pendolari. L’operato dell’area lavori pubblici è stato impeccabile”. Lo dichiara il capogruppo dell’Udc Angelo Caroccia che sottolinea: “L’ottimo lavoro svolto non deve farci dimenticare di porre la massima attenzione a tutti gli aspetti della nuova viabilità”.
Per il capogruppo Udc “bisognerebbe limare alcune incongruenze: le transenne posizionate su piazza della Madonnella da sostituire con spartitraffico più bassi che si integrino in maniera più consona all’ambiente circostante; e lo smussamento dei marciapiedi della nuova carreggiata inaugurata di recente dall’amministrazione comunale, che permetterebbe uno scorrimento più fluido delle autovetture”.
“Accorgimenti – conclude Caroccia – che non farebbero altro che migliorare ancor di più un piano della viabilità che sta raccogliendo i frutti di un lungo e certosino lavoro programmatico”.
Ufficio Stampa
AgF-Media [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4496/” title=”4496″]