Il dott. Emanuele Santoro, 44 anni, proviene dall’Azienda Ospedaliera ‘San Camillo – Forlanini’ di Roma.
Laureato a Roma con Lode presso l’Università degli Studi – Tor Vergata, è iscritto all’ Albo dei Medici e dei Chirurghi dell’Ordine Provinciale di Roma dal 30 Gennaio 1992 ed è Specialista in Chirurgia Generale.
Ha più volte effettuato soggiorni di studio all’estero: in particolare nel 1992-1993 presso Dipartimento di Chirurgia Generale, UCLA, Los Angeles, USA, nel 1994 presso il Dipartimento di Chirurgia Digestiva e Trapianti di Organi Addominali dell’Ospedale “12 de Octubre” di Madrid nel 1997 presso il Dipartimento di Chirurgia Generale ‘Thomas Jefferson University’ di Philadelfia, USA.
L’intensa attività professionale svolta in questi anni dapprima presso il Polo Ospedaliero Monterotondo – Palombara Sabina, successivamente presso la S.C. di Chirurgia Generale dell’Ospedale Nuovo Regina Margherita, e da ultimo presso la S.C. di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, non gli ha impedito di impegnarsi anche nel Programma di Aiuto Sanitario ai Territori Palestinesi (PAST 2008-2010) con la Cooperazione Italiana per il potenziamento teorico-pratico delle tecniche di chirurgia mininvasiva e laparoscopica nei principali Ospedali Palestinesi.
È stato vicepresidente della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica , segretario del Club Italo-Argentino di Chirurgia, fondatore e segretario del Lap-Group Roma e segretario dell’Accademia Romana di Chirurgia
Ha eseguito oltre 2600 interventi chirurgici come primo operatore, di cui il 60% in video laparoscopia, ed oltre 2500 interventi chirurgici come secondo operatore; ha partecipato a 28 trapianti di fegato e 34 trapianti di rene, oltreché a 12 prelievi di organo da cadavere a cuore battente.
Anche la sua produzione scientifica è di ragguardevole livello ed, oltre agli insegnamenti in numerosi corsi di perfezionamento nelle varie branche chirurgiche, ha pubblicato 44 lavori scientifici di livello internazionale ed alcuni testi di chirurgia sia come autore che come traduttore.
Il Direttore Generale dott. Salvatore Squarcione, nel saluto che stamane ha rivolto al neo Primario, si è detto certo che il suo arrivo potrà consentire alle attività chirurgiche della ROMA F di tener fede agli impegni assunti dalla Direzione nei confronti degli utenti in particolare riguardo alla competenza, alla professionalità ed alla umanizzazione dell’assistenza sanitaria nel nostro territorio.
Laureato a Roma con Lode presso l’Università degli Studi – Tor Vergata, è iscritto all’ Albo dei Medici e dei Chirurghi dell’Ordine Provinciale di Roma dal 30 Gennaio 1992 ed è Specialista in Chirurgia Generale.
Ha più volte effettuato soggiorni di studio all’estero: in particolare nel 1992-1993 presso Dipartimento di Chirurgia Generale, UCLA, Los Angeles, USA, nel 1994 presso il Dipartimento di Chirurgia Digestiva e Trapianti di Organi Addominali dell’Ospedale “12 de Octubre” di Madrid nel 1997 presso il Dipartimento di Chirurgia Generale ‘Thomas Jefferson University’ di Philadelfia, USA.
L’intensa attività professionale svolta in questi anni dapprima presso il Polo Ospedaliero Monterotondo – Palombara Sabina, successivamente presso la S.C. di Chirurgia Generale dell’Ospedale Nuovo Regina Margherita, e da ultimo presso la S.C. di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, non gli ha impedito di impegnarsi anche nel Programma di Aiuto Sanitario ai Territori Palestinesi (PAST 2008-2010) con la Cooperazione Italiana per il potenziamento teorico-pratico delle tecniche di chirurgia mininvasiva e laparoscopica nei principali Ospedali Palestinesi.
È stato vicepresidente della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica , segretario del Club Italo-Argentino di Chirurgia, fondatore e segretario del Lap-Group Roma e segretario dell’Accademia Romana di Chirurgia
Ha eseguito oltre 2600 interventi chirurgici come primo operatore, di cui il 60% in video laparoscopia, ed oltre 2500 interventi chirurgici come secondo operatore; ha partecipato a 28 trapianti di fegato e 34 trapianti di rene, oltreché a 12 prelievi di organo da cadavere a cuore battente.
Anche la sua produzione scientifica è di ragguardevole livello ed, oltre agli insegnamenti in numerosi corsi di perfezionamento nelle varie branche chirurgiche, ha pubblicato 44 lavori scientifici di livello internazionale ed alcuni testi di chirurgia sia come autore che come traduttore.
Il Direttore Generale dott. Salvatore Squarcione, nel saluto che stamane ha rivolto al neo Primario, si è detto certo che il suo arrivo potrà consentire alle attività chirurgiche della ROMA F di tener fede agli impegni assunti dalla Direzione nei confronti degli utenti in particolare riguardo alla competenza, alla professionalità ed alla umanizzazione dell’assistenza sanitaria nel nostro territorio.
Ufficio Stampa – U.O. Comunicazione
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4322/” title=”4322″]