E bravo il dottor Pizzigallo, è vero che con la faccia che si ritrova, la parte della vittima gli si addice in modo particolare, ma a quello che dice non crede nessuno. Non gli hanno creduto nemmeno gli elettori (neanche 2 su 10 lo hanno votato) a parte uno zoccolo duro che è legato al suo nome e non certo ai suoi “veri amici”.
Dice il vero, invece, quando afferma che la politica è anche “responsabilità individuale”, la sua infatti, è enorme, e fa la stessa cosa quando dice che sarà indicato come il responsabile della sconfitta del centrodestra.
Fin dal primo momento, consapevole che da solo non avrebbe mai potuto vincere, Pizzigallo non ha avuto altro obiettivo che far perdere la coalizione di centrodestra. Manifesta di sentirsi vincitore morale, ma prima dovrebbe averne una.
A lui bastava questo, dimenticando che è stato eletto Sindaco due volte non con l’Mpa, né con una lista civica a suo nome, ma con una grande coalizione formata proprio dai partiti che oggi sembra schifare tanto.
Perché, questo cuor di leone, all’epoca non provò da solo a battere prima Bianchini e poi Minnucci? Sai che ci avrebbe fatto con il 17,70% sbandierato oggi come una vittoria?
E dice pure che il risultato lo spinge a proseguire il cammino politico. Quale? Ad Anguillara non di certo, a meno che – e la cosa non ci sorprenderebbe – il centrosinistra non se lo accatti per l’enorme piacere ricevuto.
Straparla poi Pizzigallo, perlomeno riguardo ad Anguillara, riferendosi alla sconfitta dei partiti. Cosa non vera, perché proprio grazie a lui, il Pd, Sel, Rifondazione Comunista, Idv e quant’altri, hanno potuto conquistare il Comune sotto le mentite spoglie di una lista civica.
Certo, complimenti a Pizzorno, che ha tenuto un profilo basso in campagna elettorale e ci ha creduto, ma anche lui sa bene che ad Anguillara il centrosinistra non sfonderà mai la soglia del 40%. E’ il suo massimo, e con un centrodestra unito, non ci sarebbe niente da fare.
Se abbiamo sbagliato qualcosa, rifletteremo, e la prossima volta non commetteremo gli stessi errori. Le persone passano, i partiti restano.
Lasciamo stare poi quando Pizzigallo dice che è stato combattuto vigliaccamente dai suoi ex alleati, perché di vigliacco in questa storia c’è soltanto il suo comportamento. Al contrario di quanto afferma, lui è stato affrontato da noi a viso aperto e allo stesso modo sono stati affrontati i suoi amici. Quelli che, imbeccati da lui, uscivano dall’Aula consiliare per far mancare il numero legale o mandar sotto la maggioranza.
Li abbiamo cacciati, è vero, perché questo meritavano. Nessuno li ha umiliati, semmai, è stato proprio Pizzigallo ad umiliare gli elettori che gli avevano tributato un successo enorme credendogli quando giurò senza vergogna che non era affatto incompatibile. Peccato che ben tre gradi di giudizio abbiano stabilito il contrario. E probabilmente, anche questa volta accadrà la stessa cosa.
Se sarà così, provi poi a spiegarlo ai cittadini, la faccia di bronzo, come il mito smisurato della personalità, non gli manca. Auguri perciò per il futuro politico che dice di voler affrontare con fiducia, purché lo faccia lontano dal centrodestra di Anguillara, che ha usato come taxi a suo piacimento.
Peccato per lui che la corsa sia finita e sia rimasto solo in mezzo alla strada, con meno di 2 elettori su 10 che continuano a battergli le mani.
Dice il vero, invece, quando afferma che la politica è anche “responsabilità individuale”, la sua infatti, è enorme, e fa la stessa cosa quando dice che sarà indicato come il responsabile della sconfitta del centrodestra.
Fin dal primo momento, consapevole che da solo non avrebbe mai potuto vincere, Pizzigallo non ha avuto altro obiettivo che far perdere la coalizione di centrodestra. Manifesta di sentirsi vincitore morale, ma prima dovrebbe averne una.
A lui bastava questo, dimenticando che è stato eletto Sindaco due volte non con l’Mpa, né con una lista civica a suo nome, ma con una grande coalizione formata proprio dai partiti che oggi sembra schifare tanto.
Perché, questo cuor di leone, all’epoca non provò da solo a battere prima Bianchini e poi Minnucci? Sai che ci avrebbe fatto con il 17,70% sbandierato oggi come una vittoria?
E dice pure che il risultato lo spinge a proseguire il cammino politico. Quale? Ad Anguillara non di certo, a meno che – e la cosa non ci sorprenderebbe – il centrosinistra non se lo accatti per l’enorme piacere ricevuto.
Straparla poi Pizzigallo, perlomeno riguardo ad Anguillara, riferendosi alla sconfitta dei partiti. Cosa non vera, perché proprio grazie a lui, il Pd, Sel, Rifondazione Comunista, Idv e quant’altri, hanno potuto conquistare il Comune sotto le mentite spoglie di una lista civica.
Certo, complimenti a Pizzorno, che ha tenuto un profilo basso in campagna elettorale e ci ha creduto, ma anche lui sa bene che ad Anguillara il centrosinistra non sfonderà mai la soglia del 40%. E’ il suo massimo, e con un centrodestra unito, non ci sarebbe niente da fare.
Se abbiamo sbagliato qualcosa, rifletteremo, e la prossima volta non commetteremo gli stessi errori. Le persone passano, i partiti restano.
Lasciamo stare poi quando Pizzigallo dice che è stato combattuto vigliaccamente dai suoi ex alleati, perché di vigliacco in questa storia c’è soltanto il suo comportamento. Al contrario di quanto afferma, lui è stato affrontato da noi a viso aperto e allo stesso modo sono stati affrontati i suoi amici. Quelli che, imbeccati da lui, uscivano dall’Aula consiliare per far mancare il numero legale o mandar sotto la maggioranza.
Li abbiamo cacciati, è vero, perché questo meritavano. Nessuno li ha umiliati, semmai, è stato proprio Pizzigallo ad umiliare gli elettori che gli avevano tributato un successo enorme credendogli quando giurò senza vergogna che non era affatto incompatibile. Peccato che ben tre gradi di giudizio abbiano stabilito il contrario. E probabilmente, anche questa volta accadrà la stessa cosa.
Se sarà così, provi poi a spiegarlo ai cittadini, la faccia di bronzo, come il mito smisurato della personalità, non gli manca. Auguri perciò per il futuro politico che dice di voler affrontare con fiducia, purché lo faccia lontano dal centrodestra di Anguillara, che ha usato come taxi a suo piacimento.
Peccato per lui che la corsa sia finita e sia rimasto solo in mezzo alla strada, con meno di 2 elettori su 10 che continuano a battergli le mani.
PDL Comune Anguillara
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3836/” title=”3836″]