Viterbo – All’università della Tuscia gli studenti di investigazione e sicurezza sulla scena del crimine

 

Mercoledì 10 febbraio , alle ore 15.30, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università della Tuscia, il Prof. Antonio Grande, Direttore della Sezione Medicina Legale e Psicologia Applicata alla Criminalistica del Servizio di Polizia Scientifica – Direzione Centrale Anticrimine di Roma, considerato nel mondo scientifico uno dei più autorevoli esperti di Medicina Legale Investigativa, intratterrà gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali – Curriculum Investigazioni e Sicurezza sul tema: “Scena del Crimine – Esame esterno del cadavere in sede di sopralluogo giudiziario”.

Dopo i precedenti seminari, sempre relativi alla Scena del Crimine, analizzata nei vari aspetti criminalistici, i  Coordinatori del Curriculum Investigazioni e Sicurezza, dott.ssa Alessandra Stefanoni e dr. Vincenzo Cianchella catapulteranno nuovamente gli studenti sul palcoscenico del crimine per seguire da vicino le metodiche e le tecniche utilizzate dal Prof. Grande per stabilire in un caso di omicidio le eventuali cause della morte, l’epoca in cui è avvenuta, i mezzi usati per causarla.

Il sopralluogo del Medico Legale e della Polizia Scientifica va effettuato con urgenza, in tempi rapidi e senza nulla omettere o tralasciare, secondo un metodo rigoroso, scientifico, sistematico e legale, così come esige un’investigazione ottimale, tesa a fornire agli inquirenti indirizzi di indagine, assicurando altresì all’Autorità Giudiziaria ogni traccia attinente al reato.

Il Rettore Prof. Alessandro Ruggieri, il Prof. Alessandro Mechelli, Direttore del DEIM e la prof.ssa  Flaminia Saccà presidente del corso di laurea in scienze politiche e relazioni internazionali , si ritengono ampiamente soddisfatti del grande interesse che questo ciclo di seminari sta suscitando  tra gli studenti e che vede ad ogni incontro la partecipazione massiva di medici, avvocati, forze dell’ordine, operatori del soccorso, appassionati e studiosi di scienze forensi.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti