Dopo quattro eventi di successo la collaborazione tra Università Agraria di Bracciano e l’Associazione Commercianti di Bracciano è ormai consolidata. Un valore aggiunto per la promozione di Bracciano che non mancherà di portare nuovi frutti. Si è partiti con la Festa della Primavera, per passare poi alla Notte Bianca, alla Notte Rosa e a San
Martino, tutte iniziative che sono state in grado di animare il centro di Bracciano portando visitatori e turisti.
“Non appena ci è stata richiesta – spiega il vicepresidente dell’Università Agraria di Bracciano Alberto Bergodi – abbiamo subito dato la nostra disponibilità”.
Le manifestazioni si sono aggiunte alla riuscita rassegna cinematografica Virgilio Estate con l’allestimento, dal 24
luglio al 28 agosto, di una arena all’aperto nel piazzale organizzata dall’Università Agraria in collaborazione con
Frontera Cinemas e l’Associazione Amici del Teatro Galeazzo Benti. In preparazione inoltre per il prossimo 2
dicembre La Festa dell’Olio in programma sul piazzale dell’Università Agraria in collaborazione con il Frantoio di
Bracciano e la Cooperativa Sviluppo Agricolo Braccianese.
Le dichiarazioni
“Lavoriamo tutti – commentano Beatrice Dominici e Michela Aulicino, rispettivamente presidente e segretario
dell’Associazione Commercianti Bracciano – per lo sviluppo del territorio e la collaborazione è senz’altro uno
strumento efficace per ottimizzare le risorse. L’impegno per l’organizzazione di questi eventi – aggiungono – è
notevole e ringraziamo, oltre ai nostri tesserati senza i quali non potremmo programmare nulla, anche istituzioni
come l’Agraria sensibile alle tematiche di promozione del territorio e del paese”.
La collaborazione tra le altre cose prevede a breve l’organizzazione di un mercato contadino nello spazio di piazza
Italia. “Sarà – spiega Dominici – un mercato riservato ai produttori locali a km 0. I produttori sono già parte
integrante delle nostre manifestazioni nel corso delle quali hanno esposto i loro prodotti. E’ importante tuttavia che
abbiano uno spazio tutto per loro”.
In ambito turistico un grandissimo riscontro ha avuto anche l’iniziativa del “Cammino delle Terre Comuni”, con la
riscoperta di itinerari da percorrere a piedi, in bicicletta e a cavallo sul territorio tra natura, storia e tradizione, del
quale l’Università Agraria di Bracciano, assieme a quelle di Manziana e Cesano, è tra gli enti promotori.
“Riteniamo– commenta Bergodi – che lavorare in sinergia con quanti hanno a cuore Bracciano sia un metodo
efficace che porta risultati per il territorio nel suo complesso.”