
Lo sforzo di regolamentazione impiegato dall’Amministrazione è notevole. Le norme contenute nel regolamento vanno dalle istruzioni date alle famiglie su come comportarsi in caso di malattie, emergenze e somministrazione di farmaci, a stabilire le caratteristiche tecniche degli immobili che ospitano asili, ludoteche e altre attività.
“Uno degli aspetti più importanti e innovativi che abbiamo introdotto, è la regolamentazione dell’uso dei locali comunali per lo svolgimento delle attività educative, e della possibilità di sottoscrivere convenzioni tra le strutture private e il nostro Comune. Questo a maggiore garanzia dei diritti di tutti e per aumentare le possibilità di accesso ai servizi educativi da parte delle famiglie. Con il Regolamento fissiamo anche i principi per l’erogazione di aiuti e sostegni alla copertura delle spese sostenute dalle famiglie, e le regole sull’inserimento nelle graduatorie. In alcuni casi, regolamentiamo materie che non hanno ancora una disciplina a livello regionale o statale, dimostrando quindi una certa lungimiranza e capacità di autoregolamentazione“.
Il nuovo Regolamento comunale contiene informazioni specifiche sulla conduzione di Asili nido, Micronidi, Spazi-Baby, Nidi Famiglia, Stazioni Bimbi, Ludoteche, Pre-scuola, Dopo-scuola e Soggiorni Estivi. L’ultimo articolo riguarda il regime sanzionatorio applicato a chi non si conforma alle regole stabilite, con provvedimenti che prevedono anche la chiusura temporanea o definitiva delle strutture.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/9190/” title=”9190″]