COMUNICATO STAMPA
VERSO LE REGIONALI 2010, LA SOCIETÀ CIVILE LANCIA UN NUOVO PROGETTO POLITICO
Il 27 Novembre all’Hotel dei Congressi le associazioni portano sul tavolo delle proposte per restituire ai cittadini i loro diritti
Dalla sanità ad una seria politica della casa fino alla riqualifica dei centri urbani, queste saranno le emergenze di cui dovrà occuparsi il prossimo Governo Regionale.
Partendo dal problema della casa, allo stato attuale, mancano circa 50 mila alloggi e pur attivando gli strumenti urbanistici oggi disponibili, quali la densificazione dei Piani di zona, i cambi di destinazione d’uso, gli incentivi edificatori legati al Piano Casa e le aree pubbliche derivanti dall’attuazione del piano regolatore, non si arriverebbe a coprire neanche il 50% dell’emergenza esistente. I dati Censis confermano che nella Capitale esiste un problema casa pregresso: la città cresce di 14 mila famiglie l’anno, nel 2015 avremo 320 mila stranieri regolari residenti. Abbiamo 65 mila fuori sede e ogni posto letto pubblico a loro riservato ha 23 richieste. Abbiamo 30 mila famiglie con reddito compatibile e in attesa di un alloggio e a queste bisogna aggiungerne altre 20-25 mila. Le case disabitate nella Regione Lazio sono 200.000, si tratta di casolari, casupole, baite, ville rustiche, antiche magioni, casali, rocche, cascinali, case cantoniere; non infrequenti gli immobili del demanio civile e militare. Molte diroccate o cadenti; comunque disabitate e inutilizzate. Tuttavia moltissime sono presenti nel catasto e in caso di permanenza dell’abbandono dovrebbero essere stralciate dal Catasto stesso. Anche questo è motivo della discrepanza tra il numero delle abitazioni risultanti al Catasto in Italia ( 31,5 milioni) e quello viceversa rilevato dall’Istat in relazione al censimento ( 28,5 milioni). A queste cifre va affiancato il numero degli immobili abusivi, circa 1,5 milioni. Dato il contesto, la società civile lancerà delle proposte per far fronte a questa situazione di disagio per i cittadini laziali.
Dai consumatori alle associazioni vittime del’usura, del gioco d’azzardo, culturali, dei pendolari, territoriali, delle vittime della strada, ambientaliste, sanitarie e dei portatori di handicap, di difesa dei diritti dei minori, delle donne, degli animali, dei malati, queste sono le organizzazioni che fino ad oggi hanno aderito all’iniziativa: Codici, Federitalia, Aduc, Airp, Unuss, Centogiovani, Altroconsumo, Casa del Consumatore, Contribuenti.it, Confconsumatori, Assoutenti Lazio, Comitato Consumatori Sabini, Comitato Consumatori e Cittadini Europei Associazione Viviamo Vitinia, Associazione Interculturale “Pegasus” Sviluppo e Solidarietà, Associazione Protestati d’Italia, Associazione Demetra Villalba, Associazione del X, Buona la Prima, Osservatorio sanità e Salute, Ricominciamo da Trevi, Movimento Cittadino Flaminio- Villaggio Olimpico, Comitato cacciatori Ciociari, Comitato ZPS, Amiconiglio, Comitato Ater Colle Ferro, Comitato Campo Marino, Comitato Pon Ton dell’Elce, Comitato Colle sabazio, Associazione Vittime della Caccia, Caritas Sgurgola,Craal, Coordinamento Regionale Animali Ambiente Lazio, Helios Educational Onlus, Comitato Acqua Pubblica di Fonte Nuova, Associazione Culturali Quattro Passin, Associazione Tenente Tramat Luca Fagiolo, Forum Associazioni Antiusura, Csdc, Kleis, Anici Associazione Nazionale Invalidi Civili, Associazione Genitori ex Anni Verdi, Led, SOS Antiusura Cassino, Giovani nella Giustizia, Agenzia di comunicazione Dimension City.
Dipartimento Comunicazione e Area Sociale CODICI
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/897/” title=”897″]