Nicola Marongiu, responsabile Area Welfare della Cgil nazionale, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano”, condotta da Gianluca Fabi e Livia Ventimiglia su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolo’ Cusano (www.unicusano.it).
“A volte sembra che alcune campagne d’informazione da parte della stampa scoprano l’acqua calda –ha affermato Marongiu-. Per chi entra tardi nel mondo del lavoro e in condizioni di precarietà o di intermittenza, la pensione calcolata soltanto sui contributi versati non può che generare in prospettiva una condizione di povertà. La questione pensioni ora è un vero e proprio allarme, dopo le riforme dei governi Berlusconi e di quella del 2011. Non si può che generare una situazione di sofferenza quando un Paese ha un tasso di occupazione che è inferiore al numero di prestazioni pensionistiche che si pagano”.
“Il Jobs Act non è una politica efficace rispetto alla crescita della nostra base occupazionale –ha dichiarato Marongiu- La decontribuzione per 3 anni rischia di drogare il mercato del lavoro. Indubbiamente la riforma può contenere qualche aspetto interessante, però si lascia all’impresa troppa libertà attraverso quale assumere. Si indeboliscono le tutele di lavoro a tempo indeterminato. Si offre un ventaglio alle imprese troppo largo e le imprese scelgono qual è quella che gli conviene di più”.
Fonte: Radio Cusano Campus