[current_date format='D, d F, Y']

Gaeta – Scuola dell’Infanzia Giovanni Paolo II, 250mila euro dalla Regione per la messa in sicurezza

Condividi

Più di 250.000 euro per la Scuola dell’Infanzia Giovanni Paolo II: l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano, ha ottenuto il consistente finanziamento dalla Regione Lazio per la realizzazione di lavori di recupero, riqualificazione e messa in sicurezza dell’edificio scolastico di Via Calegna destinato ai piccoli alunni.

 “Si riconferma ottimo il lavoro che stiamo svolgendo nella costante ricerca di risorse finanziarie destinate alla realizzazione di interventi di cui la città avvertiva da anni l’esigenzadichiara il Sindaco di gaeta Cosmo Mitrano – Rilevanti finanziamenti sono stati già ottenuti e investiti nelle strutture scolastiche di competenza del Comune, al fine di renderle sempre più sicure, idonee, vivibili, e in piena sintonia con la politica di sostenibilità ambientale, perseguita con impegno dalla nostra Amministrazione. Perseverando nelle iniziative volte a concretizzare una “Scuola Sicura”,  ci siamo posti l’obbiettivo di  intervenire sulla Scuola dell’Infanzia Giovanni Paolo II, il cui edificio si presenta oggi in condizioni evidenti di vetustà e deterioramento dovuto agli anni”.

L’attuale Amministrazione, nell’ambito delle proprie programmazioni, ha sempre inserito come priorità i lavori di adeguamento e messa in sicurezza degli immobili comunali adibiti ad attività didattica e scolastica. Ha colto al volo ogni opportunità di finanziamento aderendo a bandi pubblicati e presentando richieste di finanziamento alla Regione Lazio ai sensi della normativa vigente. Ciò ha reso possibile mettere in campo azioni di notevole respiro a favore dell’edilizia scolastica, che si sono  concretizzate, in questi ultimi tre anni, in un investimento complessivo di oltre un milione e mezzo di euro. Il riferimento è ai lavori già realizzati per efficientamento energetico, messa a norma e  in sicurezza, installazione di impianti fotovoltaici  in diversi edifici dell’Istituto Comprensivo Principe Amedeo, e nella Scuola Virgilio. La stessa attenzione degli amministratori ha consentito al Comune di Gaeta di ottenere il finanziamento provinciale della Palestra adiacente all’Istituto Principe Amedeo in Via Calegna, la cui gara d’appalto per l’affidamento dei lavori scadrà nei prossimi giorni. Ed ancora è stato ottenuto il finanziamento regionale per l’intervento di riqualificazione complessiva ed efficientamento energetico della Scuola Carducci, per 1 milione  e 200.000 euro, ai quali si aggiungeranno 200.000 euro di fondi comunali per il completamento delle opere. A breve sarà bandita la procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento dei lavori in questione.

Pubblicato nel febbraio 2015 dal governo regionale il “Programma straordinario di interventi per il recupero e la messa in sicurezza dell’edilizia scolastica” l’Amministrazione Mitrano ha attivato subito gli uffici tecnici per presentare domanda di contributo finalizzata ai lavori alla Scuola Giovanni Paolo II. Richiesta andata a buon fine e finanziata con determinazione regionale del 5/10/2015.

I 250.844,00 euro ottenuti dalla Regione Lazio consentiranno il recupero e la messa in sicurezza dello stabile che ospita la Scuola Giovanni Paolo II. Diventerà così una struttura effettivamente adeguata e funzionale per la didattica e lo svolgimento delle varie attività scolastiche rivolte ai più piccini.

“Da docente e da amministratoreafferma l’Assessore alle Opere Pubbliche Raffaele Matarazzo – è nostro interesse primario garantire luoghi idonei, confortevoli e sicuri agli alunni. Vogliamo porre in essere le migliori condizioni per una serena realizzazione della vita scolastica da parte dei nostri ragazzi, fin dai primissimi passi nel mondo della scuola”.

“Con gli interventi previsti – spiega l’Assessore – si riqualificherà l’edificio secondo gli standard vigenti in materia di igiene e sicurezza, adeguandolo allo norme antinfortunistiche, eliminando le barriere architettoniche, rinnovando gli ambienti interni  e gli spazi esterni. Nello specifico si provvederà all’adeguamento e messa norma degli impianti elettrici, termici ed antincendio; al risanamento e rifacimento dei servizi igienici, alla sistemazione della struttura, alla sostituzione degli infissi. All’esterno saranno adeguati i percorsi e gli accessi, realizzati nuovi marciapiedi, ponendo particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche”.  

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter