[current_date format='D, d F, Y']

Dal 20 novembre il primo disco solista di Anastasio

Condividi

 

 “Che soddisfazione… (instrumental Pino Daniele)”

con la straordinaria partecipazione di Eric Marienthal, Adam Rogers, Fabrizio Bosso, Massimo Moriconi, Amedeo Ariano, Alfonso Deidda, Pierpaolo Bisogno, Ernesto Vitolo

Esce il 20 novembre con presentazione alla stampa e al pubblico al New Around Midnight (via Bonito,32) “Che soddisfazione… (instrumental Pino Daniele)” il primo lavoro discografico da solista di ANASTASIO.

Il disco, registrato da settembre 2014, contiene brani di Pino Daniele in versione strumentale.

Le tracce presenti nel disco sono: “Cumbà”, “Che Soddisfazione”, “E po’ che fa”,“Io vivo come te”, “Notte che se ne va”, “Che te ne fotte”,“Sotto ‘o sole”, “Sarà”, “Je sto vicino a te”, “Anna verrà”.

Gli arrangiamenti dei primi 8 brani del disco sono di Giancarlo Vorzitelli, seguiti e curati anche dallo stesso ANASTASIO; sono in stile jazz contemporaneo e non mancano le sonorità moderne, senza però allontanarsi troppo dalle armonie e melodie delle versioni originali dei brani di Pino Daniele.  In particolare il brano “Je sto vicino a te” è arrangiato in versione “electricloop” ed è curato da Paolo Sessa con l’aiuto del bassista Davide Afzal e dello stesso Anastasio.

Conclude il disco la bonus track “Anna verrà” in versione acustica solo chitarra e sax soprano, con un arrangiamento che restituisce un atmosfera quasi sognante.

Di gran pregio sono le special guest:  Eric Marienthal (uno tra i più grandi sassofonisti al mondo, sassofonista storico dell’Elektric Band di Chick Corea); Adam Rogers (chitarrista jazz di fama mondiale, ha collaborato con Chris Potter, George Garzone); il trombettista Fabrizio Bosso; il contrabbassista/bassista Massimo Moriconi (da sempre presente in tutti i dischi di Mina, in molti dischi storici di Fabio Concato); Amedeo Ariano (batterista di Sergio Cammariere, di Stefano Di Battista, Nicky Nicolai, Gegè Telesforo, Nick The Nightfly); Alfonso Deidda (sassofonista Salernitano che nel disco non suona il sax ma ha registrato pianoforte,clarinetto basso e flauto traverso); Pierpaolo Bisogno (vibrafonista/percussionista); Ernesto Vitolo, che impreziosisce due brani del disco suonando l’organo hammond.

Oltre queste famose guest stars ci sono altri importanti musicisti napoletani che hanno preso parte alle registrazioni, come il succitato Giancarlo Vorzitelli (arrangiamenti, pianoforte, tastiere e fisarmonica), Federico Luongo (chitarra), Luigi Della Notte (mandolino), Paolo Sessa (Fender Rhodes e pianoforte), Davide Afzal (Basso elettrico), Antonio Anastasio (batterista), Raffaele De Luca (percussioni), Peppe Fiscale (tromba sezione fiati), Antonio Di Somma (trombone sezione fiati).

Il disco esce con etichetta”Suoni Del Sud” di Peppe Ponti ed è distribuito da “SELF”.

Enzo Anastasio (ANASTASIO) è un sassofonista napoletano classe ‘85.
Suona il sax dall’età di 12 anni, si è diplomato in sassofono al conservatorio di Salerno, dove consegue col massimo dei voti la laurea di II livello in Jazz. Ha partecipato a seminari e master con molti sassofonisti famosi (Dave Liebman, Bob Mintzer, Paul Jeffrey, Jean-Yves Formeau, Maurizio Giammarco).

Dal 2007 anni suona con il quartetto swing del Maestro Lello Pugliese. Dal 2010 insegna educazione musicale e strumento nelle scuole medie.

Il Tour del disco, in piena programmazione, vedrà ANASTASIO esibirsi:  il 26 novembre: al Bourbon Street-Na (Special guest: Massimo Moriconi al basso e Amedeo Ariano alla batteria); il 5 dicembre al Jazz Cafè di Frattamaggiore-Na; il 4 gennaio all’Elegance Cafè-Roma (special guest: Massimo Moriconi al basso, Amedeo Ariano alla batteria, Pierpaolo Bisogno al vibrafono e percussioni).

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

“Mi sono candidato per amore della mia terra, da folle, senza soldi e senza partiti. Ho vinto da autonomo.” Luigi de Magistris su Huffpost

Dal  il blog del sindaco de Magistris su Huffpost Italia:

“Da Napoli la riscossa del Sud

Sono un uomo del Sud. Nato a Napoli, vicino al mare. Essendo orgogliosamente napoletano, non ho mai creduto nella Questione Meridionale, soprattutto per come declinata dal dopoguerra a oggi. Essere del Sud significa, in primo luogo, essere orgogliosi della propria terra e amarla, prendendosene cura. Amare finanche le cose detestabili per provarle a cambiare.

Iscriviti alla newsletter