Società – Don Gallo, Don Puglisi: accomunati nel difendere i deboli

Società - Don Gallo, Don Puglisi: accomunati nel difendere i deboliFar arrivare il messaggio giusto alle persone in difficoltà al momento giusto, cercando di diminuire le tante tensioni della vita; difficoltà che spesso si presentano in una massificazione, caratterizzata anche dai tanti interessi, spesso corporativi, che dimentica chi ha veramente bisogno di aiuto. Potrebbe essere la definizione che meglio identifica il percorso di Don Gallo e Don Puglisi, due figure con carriere ecclesiastiche e storie personali diverse tra loro. Il primo legato alla Liguria, il secondo alla Sicilia. Simile, invece, il loro percorso sul piano umano, sempre inteso nell’aiutare il prossimo con fatti concreti e al servizio degli ultimi. Un parallelismo si può notare anche sotto l’aspetto massmediatico, comunemente richiamati come testimonial positivi dai mezzi d’informazione.
Nei giorni scorsi è venuto a mancare Don Gallo. Un prete “anomalo”, dal momento che considerava chi si riconosce diverso dal sesso biologico di appartenenza e dall’orientamento sessuale, dall’identità e dal ruolo di genere nella società; caratteristiche che per Don Gallo non compromettono la perdita dell’identità sociale dell’essere umano nel cattolicesimo italiano. Un popolo da salvaguardare, era ciò che diceva sempre nei suoi discorsi, dove si avvertiva la sua grande abilità nel discutere e nell’argomentare il pensiero di chi tante volte contrastava gli ultimi. Una perla nera nel mondo ecclesiastico cattolico. Un prete da marciapiede, come amava definirsi, che partecipò nell’estate del 2009 al “Gay Pride”, contrastando gli atteggiamenti negativi della chiesa verso gli omosessuali. Antifascista, osò cantare l’8 dicembre “Bella ciao” nella chiesa di San Benedetto a Genova, mentre si festeggiava il 42° anniversario della comunità e, il video, in pochissimi giorni, arrivò alle 200.000 visualizzazioni (VEDI VIDEO).
Durante il funerale un gruppo di presenti oltre ad intonare la canzone partigiana, ha contestato verbalmente il vescovo di Genova, cardinal Bagnasco. La segretaria della Comunità creata dal Sacerdote dei poveri non ha approvato questa scelta, ricordando come Don Gallo ha sempre rispettato il suo vescovo. Forse proprio in questa frase se ne coglie il messaggio. Lui era certamente fuori dagli schemi, ma non era “contro”. Non odiava nessuno, e le sue posizioni a volte anche di ferma opposizione a schemi tradizionali le ha sempre assunte per amore. Verso gli ultimi, verso chi sbaglia, verso chi non ha nulla. 
Diversa è la storia di Don Puglisi. Siciliano, ucciso dalla mafia il 15 settembre del 1993, giorno del suo compleanno. Il prete con le scarpe rotte, come si può vedere dalle immagini nel giorno della sua morte, umile, ha sempre messo in primo piano il concetto di legalità, intesa nel rispetto delle regole che devono essere il fulcro in una cultura allargata a tutti. Quest’ultimo, un motivo che lo ha sempre accompagnato nel suo costante impegno evangelico e sociale. 
Il 25 Maggio, nello stesso istante in cui a Genova si celebravano i funerali di Don Gallo, a Palermo il prete “scomodo” è stato proclamato beato, per il suo impegno che lo ha visto martire a causa della mafia, la prima volta nella storia della Chiesa cattolica.
Al di là dei loro percorsi hanno entrambi illuminato spazi bui della società italiana, trainando chi ha solo la prospettiva di cadere sempre più in basso, nelle diseguaglianze e nei conflitti sociali.
Simonetta D’Onofrio

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7744/” title=”7744″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti