Questa mattina, 23 ottobre 2015, alle ore 10.30 è stata inaugurata la piazzola per l’elisoccorso di Acquapendente, alla presenza del Sindaco Alberto Bambini, del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e di numerose autorità civili e militari.
“È una giornata importante per il nostro territorio – ha dichiarato il Sindaco Bambini – perché tutti abbiamo lottato in questi anni insieme per raggiungere quest’obiettivo e difendere così il diritto alla salute dei cittadini. È stata un’apertura sofferta, a partire dal 2011 e proseguendo per tutta una serie di problemi tecnici che si sono attraversati.
Finalmente oggi siamo qui per l’inaugurazione dell’elisuperficie e possiamo esserne soddisfatti. Ringrazio il Presidente Zingaretti, la sua presenza qui è molto importante perché ha mantenuto le promesse fatte un anno fa durante l’incontro pubblico con i cittadini. Infatti, dal 1° novembre prossimo, oltre agli altri servizi già funzionanti, il Pronto Soccorso dell’ospedale di Acquapendente sarà attivo h24 con la guardia anestesiologica, e questo è un successo che dobbiamo dividere tra tutti noi, che abbiamo lottato insieme in questi anni”.
“Ringrazio tutti per essere qui oggi – ha dichiarato il Presidente Zingaretti –, l’apertura dell’elisoccorso, dopo aver anche salvato l’ospedale, significa che le cose si possono fare, che si può ricostruire il modello del diritto alla salute. Abbiamo deciso di voler investire sull’ospedale di Acquapendente perché è una parte importante della rete di difesa della salute che stiamo costruendo nel Lazio, e possiamo farlo compatibilmente con gli equilibri di bilancio”.
Il servizio dell’elisoccorso sarà gestito dall’ARES 118 tramite un protocollo d’intesa siglato con il Comune di Acquapendente per il soccorso sanitario in emergenza-urgenza con elicotteri; il protocollo prevede, inoltre, che il Comune di Acquapendente, per mezzo del personale della Protezione Civile, si impegni a garantire, presso l’elisuperficie in h24, sette giorni su sette, l’apertura degli accessi via terra e l’accensione delle luci, se necessaria, onde favorire le attività di rendez vous con i mezzi di soccorso sanitario a terra e successivo trasporto del paziente tramite elisoccorso.