ANGUILLARA – 205° CIRCOLO DIDATTICO: A SCUOLA DI DINAMISMO

Il ‘project financing’ arriva anche nelle scuole. Non è da molto che la professoressa Danila Annesi è diventata Dirigente del 205° Circolo Didattico di Anguillara e già la sua impronta si comincia  a vedere.
Non è un mistero per nessuno che anche gli Istituti scolastici stanno vivendo un brutto periodo di ristrettezze economiche al quale personale docente e genitori, sono quotidianamente chiamati a far fronte.
Anziché subire la situazione, la professoressa Annesi, coadiuvata dal responsabile amministrativo Cynthia Ruffo, ha pensato bene di dare l’avvio ad un progetto che coinvolgesse aziende private per il reperimento di fondi indispensabili alle varie attività che fanno parte del programma a 360° delle due scuole elementari di Via Verdi e di Monte Le forche.
Trattandosi di una novità in senso assoluto  per le scuole di Anguillara, abbiamo chiesto alle signore Annesi e Russo di darci qualche spiegazione in più circa il loro progetto.

Una proposta di sponsorizzazione da sottoporre all’attenzione delle aziende e attività commerciali del territorio. Professoressa Annesi, più esattamente?
“Si tratta di una proposta (leggi QUI copia in formato pdf) che abbiamo deciso di inviare a delle fasce di mercato ben identificate e tra le quali evidentemente non ci saranno aziende o attività commerciali che possano costituire elemento di disturbo all’interno di un’istituzione come quella dela scuola. Sono quindi escluse quelle aziende e/o imprese che sfruttano il lavoro minorile, gli animali, la natura. E’ chiaro invece che saranno preferite quelle imprese che sono più orientate a fare cultura e/o a sviluppare il territorio”.
In caso di risposta positiva alla vostra proposta, c’è un collegio che deciderà chi avrà titolo per partecipare al vostro progetto?
“Esiste già una commissione di cui fanno parte anche dei genitori, a cui farà capo anche la decisione sull’accettazione o meno di richieste di sponsorizzazioni sulla base di quanto deliberato nel Consiglio di Circolo del 21 febbraio in merito ai “limiti e criteri per lo svolgimento dei contratti di sponsorizzazione” (leggi QUI copia in formato pdf).
Quali saranno i tempi di distribuzione della vostra proposta?
“Certamente molto brevi. Nel frattempo abbiamo già pubblicato gli estremi del nostro progetto sul sito dell’Istituto – www.scuolanguillara.it – Molti dei genitori dei nostri alunni si sono inoltre spontaneamente proposti di farsi promotori dell’iniziativa presso quelle imprese di cui magari conoscono i titolari e con i quali certamente possono interloquire in maniera molto più amicale.
Leggendo la proposta notiamo che da parte della scuola c’è molto ottimismo circa il ritorno sia in termini di immagine che in termini economici che potrebbero gratificare lo sponsor di turno. Ci crede veramente?
“Da parte nostra c’è sicuramente del sano ottimismo e non potrebbe essere altrimenti. Siamo comunque certi che per lo sponsor il gioco valga la candela visto che parliamo di contribuire allo sviluppo di un istituto scolastico all’interno del quale probabilmente ci sono anche i figli dello stesso imprenditore. Bene o male la sponsorizzazione raggiungerà le ottocento famiglie che gravitano nel nostro circolo didattico e non ci sembra poco. Se poi si aggiunge la possibilità di vedere il proprio logo o messaggio promozionale all’interno del nostro sito web, crediamo di poter essere concretamente ottimisti sulla buona riuscita del nostro progetto”.
In concreto, quali forme di visibilità avete già individuato come elementi promozionali per lo sponsor?
“Nella nostra lettera di proposta abbiamo cercato di mettere in evidenza la nostra flessibilità ad andare il più incontro possibile a chi collaborerà con la scuola. In fase di contratto quindi, elaboreremo la forma migliore di promozione proprio per gratificare la partecipazione dei privati. Nel nostro sito web abbiamo previsto dei banner, così come abbiamo individuato la possibilità di posizionare dei cartelloni pubblicitari all’interno della scuola, di apporre degli adesivi sul materiale didattico e non, eventualmente fornito alla scuola, e tanto altro personalizzabile e da discutere comunque con il firmatario dell’accordo.
Abbiamo parlato di dinamismo del 205° Circolo e non solo per il ‘project financing’. Possiamo avere un accenno delle iniziative con cui implementate le fasi di istruzione di base?
“Il nostro programma di quest’anno prevede delle iniziative diverse per gli alunni, per i loro genitori e addirittura per il territorio. Per i primi abbiamo chiesto al centro anziani e ad alcuni artigiani una forma di collaborazione per presentare mestieri poco conosciuti agli alunni di oggi. Abbiamo quindi istituito lezioni di ceramica grazie alla signora Catarci e lezioni tenute invece dalla maestra Felicetta Tolomei basate sulla scuola di un tempo e le sue differenze con quella di oggi. Diverse sono anche le uscite didattiche sul territorio, alcune assolutamente innovative.
La vera novità di quest’anno comunque, saranno i campus estivi che vedranno la presenza di personale altamente specializzato proveniente dalla LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta); campus che si svolgeranno negli spazi aperti della scuola di Monte Le forche e che abbiamo deciso di creare a costo zero per le famiglie, sia per continuare con gli alunni un percorso didattico e ludico, sia per andare incontro a quei genitori che per problemi di lavoro non saprebbero a chi affidare i giovanissimi.
Per i genitori dei nostri alunni e per tutti gli adulti del territorio, abbiamo organizzato un primo evento previsto per la fine del mese di maggio, su una scabrosa quanto purtroppo sempre attuale tematica. Si tratta della proiezione di un film  del regista napoletano Raffaele Verzillo, che fa di un tema terribile come la pedofilia il centro della sua opera prima, ‘Animanera’.
Stiamo inoltre lavorando ad una conferenza prevista per primi giorni di giugno che avrà come tema ‘I nativi digitali’, ovvero quei bambini che nascono già con determinate predisposizioni al mondo dell’informatica e che vedono una sorta di trasformazione del cervello determinata proprio dall’utilizzo del computer. La conferenza sarà curata da docenti della Lumsa così come pure una giornata di studio che intendiamo calendarizzare e dedicare al problema dell’anoressia”.

Un Circolo Didattico decisamente impegnato e certamente non limitato alle sole “mura domestiche” visto che non esita a spaziare sul territorio con temi di assoluta attualità.
Sulle diverse opportunità espresse dalla Professoressa Annesi e dalla Signora Ruffo ci torneremo presto, molto presto e molto volentieri.

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7559/” title=”7559″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti