ANGUILLARA – CASETTA DEL LATTE: È VERA GLORIA?

Questo distributore, nonostante sia un’iniziativa completamente gestita da un privato, ha la benedizione della giunta comunale, tanto che l’assessore all’ambiente gli dedica un articolo sul blog “fuoridalcomune”, ripetuto nella sezione “news” del portale istituzionale, interrompendo la stipsi comunicativa che affligge l’amministrazione dal momento del suo insediamento.
A noi questa innovazione appare però ben poca cosa, sia per la presenza nei dintorni di analoghi distributori ormai da diversi anni (a Bracciano è dal 2008 che è presente un distributore di latte crudo in via Paolo Borsellino), sia per le notevoli perplessità che accompagnano questo tipo di vendita.
Le “casette del latte” infatti, hanno sempre visto le loro installazioni accompagnate da notevoli polemiche. A differenza di quello pastorizzato, il latte crudo potrebbe non essere immune dalla presenza di batteri, tanto che i distributori devono avere in evidenza la scritta “Prodotto da consumarsi solo dopo bollitura”.
Le opinioni degli esperti sono concordi. Nel processo di bollitura si riduce drasticamente l’apporto vitaminico, si denaturano tutte le proteine e si peggiora il gusto. La bollitura casalinga inoltre, non essendo parimente controllata come la pastorizzazione industriale, offre minori garanzie riguardo al controllo della sterilizzazione.
Ci appare oltremodo curioso l’incipit del comunicato dell’assessore Stronati: “C’era una volta la bottega del lattaio. Con la bottiglia si andava a
 ritirare il latte crudo (non trattato termicamente), lo si consumava a casa e – sciacquato il 
contenitore – si tornava a comprarlo il giorno successivo”.
In Italia l’obbligatorietà della pastorizzazione del latte è stata stabilita dal regio decreto n. 994 del 9 maggio 1929, cosa che ha permesso di diminuire drasticamente le tossinfezioni che allora erano legate al consumo del latte crudo.
Solo nel 2005 a seguito di un’indicazione comunitaria è stata nuovamente permessa la commercializzazione del latte crudo (ovviamente oggi la possibilità di controllare le infezioni è notevolmente maggiore rispetto a inizio Novecento). Ci chiediamo a questo punto: quando l’assessore Stronati ricorda la bottega del lattaio così come la descrive nelle righe sopra indicate, si riferisce a una vita precedente, oppure nonostante quanto indicato sul sito comunale, è ultracentenario e ha una memoria di ferro? 
In ultimo, vorrei ricordare all’assessore che sul territorio comunale esistono realtà imprenditoriali che producono latte pastorizzato, a chilometro zero, che col patrocinio offerto a un singolo distributore (peraltro per quanto si legge dal manifesto sembra non essere neanche un’azienda operante nel Comune di Anguillara) subiscono una discriminazione commerciale.

Silvio Rossi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7439/” title=”7439″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti