ANGUILLARA – “WEB REPUTATION”, DA IERI E’ IL MONDO DI DOMANI

Com’è percepito un servizio, un prodotto, un’azienda, un territorio, una pubblica amministrazione sul web? E come viene percepito un politico in rete? Un manager di una società? O un qualsiasi individuo della società?
Le analisi di mercato storicamente, (iniziate negli Usa a fine Ottocento) hanno avuto un ruolo fondamentale per verificare la validità di un bene, influenzandone anche il comportamento del consumatore/cittadino.
Le indagini di mercato e di gradimento di un determinato partito politico e dei suoi rappresentanti, sono ormai considerate operazioni di routine nei media televisivi.
In Internet, la conoscenza delle regole statistiche è anacronistica, poiché per indagare e valutare qualsiasi elemento si ricorre alla web reputation.
Non si tratta di un fenomeno del momento o di pura passione per il mezzo informatico.  Tracciare il gradimento complessivo di qualsiasi cosa, concreta o non sul Web, utilizzando dei programmi informatici specifici, è il tema di molti convegni di alta formazione. Testimoniano come nel mondo digitale l’attendibilità e l’affidabilità si generano in rete, luogo quest’ultimo privo di filtri di pensiero e di repressione per l’espressione dell’essere umano (un importante convegno sull’argomento dal titolo “Web reputation: la credibilità si genera in rete”, si è tenuto il 27 giugno 2012, nella Sala Aldo Moro, Palazzo Montecitorio. È possibile rivedere il video dell’evento tenutosi nella Camera dei Deputati al collegamento ipertestuale: http://webtv.camera.it/portal/portal/default/Archivio).
L’insieme delle informazioni che viaggiano all’interno dei social media, dei motori di ricerca, dei blog e dei giornali online contribuiscono alla costituzione di una grande nuvola, dove tutte le notizie influenzano per l’opinione pubblica, la formazione della web reputation.
I responsabili del blog indipendente, “Il Comunicatore Italiano”, in audizione nella sede del Senato, lo scorso 8 Novembre, durante un’audizione presso l’8^ Commissione permanente dei Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato, confermano nuovamente l’efficacia e l’importanza della web reputation, in tutti gli aspetti della nostra società.
Segnala  “Il Comunicatore Italiano”, come sia controproducente e pregiudizievole una web reputation negativa, non allineata a uno standard qualitativo, con l’assenza di regole precostituite del Web. Può generare un danneggiamento equiparabile a una catastrofe.
Ad esempio, se un posto turistico è indicato dalla rete come non accogliente, incapace di accogliere un turista, dove sono assenti servizi primari e secondari, come sarà la web reputation?
Se un politico non risponde a delle domande che le sono rivolte da un cittadino, da un giornale, come sarà la sua web reputation?
In alcuni casi possono intervenire terze persone che, postando commenti precostituiti, cercano di influenzare la reputation di un soggetto (sia esso una società o un esponente politico). Sono pratiche scorrette, che generano risultati falsati (ha fatto scuola il caso di un motore di ricerca di viaggi che aveva una serie di account che postavano falsi commenti positivi), oggetto dell’attenzione delle società di analisi sempre attente a porre rimedio a tali inconvenienti.
Nell’Agenda Digitale (L’Agenda Digitale Italiana-ADI, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge del 18 ottobre 2012, n° 179 “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”, noto come  provvedimento Crescita 2.0, prevede una forte innovazione nei settori legati al settore digitale e ai servizi a esso legati) si sta discutendo anche della web reputation. Per il senatore Luigi Grillo (PDL) è fondamentale trovare delle regole chiare, da poter attuare per la ricerca dei  giudizi nel Web.
Ogni qual volta che esprimiamo un pensiero, una frase, un’opinione in un sito internet, in un gruppo di un social network e in tutto ciò che viaggia in rete, contribuiamo a determinare la nostra web reputation, non solo nel nostro territorio di appartenenza, ma in tutto il mondo.
La web reputation rinnova completamente la modalità e la possibilità di verificare in tempo reale i comportamenti dell’agire politico, non solo nella percezione ma anche nella concretezza.  Chissà cosa ne pensano i politici, anche locali, che ritengono di non dover rispondere a delle semplici domande, riguardanti l’intera collettività?

Simonetta D’Onofrio [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7201/” title=”7201″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti