Papa: rifiutare mondanità. Problemi del lavoro risolti per le famiglie

Un invito a percorrere un cammino “scomodo”, che non è quello “del successo o della gloria passeggera”, ma quello che conduce alla “vera libertà”, e un pensiero al mondo del lavoro in difficoltà. È stata una riflessione a tutto tondo quella di Papa Francesco all’Angelus in Piazza San Pietro.

“Auspico che i problemi del mondo del lavoro siano affrontati tenendo concretamente conto della famiglia e delle sue esigenze”.

Rifiutare mentalità mondana
Così ha salutato gli insegnati precari giunti dalla Sardegna. Quindi ha esortato a liberarci “dall’egoismo e dal peccato”, mettendosi “alla sequela di Gesù”, cioè prendendo quella “croce” che “tutti” abbiamo per accompagnarlo nella sua strada:

“Si tratta di operare un netto rifiuto di quella mentalità mondana che pone il proprio “io” e i propri interessi al centro dell’esistenza: no, quello non è quello che Gesù vuole da noi! Invece, Gesù ci invita a perdere la propria vita per Lui, per il Vangelo, per riceverla rinnovata, realizzata e autentica”.

Seguire il Signore
Grazie a Gesù, ha spiegato Francesco, questa strada conduce “alla vita piena e definitiva con Dio”:

“Decidere di seguire Lui, il nostro Maestro e Signore che si è fatto Servo di tutti, esige di camminare dietro di Lui e di ascoltarlo attentamente nella sua Parola – ricordatevi: leggere tutti i giorni un passo del Vangelo – e nei Sacramenti”.

Farsi servitori come Cristo
Commentando il Vangelo di Marco in cui Gesù interroga i discepoli su chi Egli sia, “per verificare la loro fede”, il Pontefice ha spiegato come Cristo comprenda che in loro – e in “ciascuno di noi” – “alla grazia del Padre” si oppone “la tentazione del Maligno che vuole distoglierci dalla volontà di Dio”:

“Annunciando che dovrà soffrire ed essere messo a morte per poi risorgere, Gesù vuol far comprendere a coloro che lo seguono che Lui è un Messia umile e servitore. È il Servo obbediente alla parola e alla volontà del Padre, fino al sacrificio completo della propria vita. Per questo, rivolgendosi a tutta la folla che era lì, dichiara che chi vuole essere suo discepolo deve accettare di essere servo, come Lui si è fatto servo”.

Giovani, lasciate che il Signore vi parli
Quindi si è rivolto direttamente ai giovani presenti, chiedendo loro se abbiano avvertito “la voglia di sentire Gesù più da vicino”:

“Pensate. Pregate. E lasciate che il Signore vi parli”.

Il primo Beato sudafricano e i cristiani perseguitati
E il Signore parlò e guidò Samuel Benedict Daswa, beatificato oggi in Sudafrica e ricordato dal Papa: “appena 25 anni fa”, ha detto, fu ucciso nel 1990 “per la sua fedeltà al Vangelo”; nella sua vita – ha evidenziato – dimostrò sempre “grande coerenza”, assumendo coraggiosamente atteggiamenti cristiani e rifiutando abitudini “mondane e pagane”:

“La sua testimonianza si unisce alla testimonianza di tanti fratelli e sorelle nostre, giovani, anziani, ragazzi, bambini, perseguitati, cacciati via, uccisi per confessare Gesù Cristo. Tutti questi martiri, Samuel Benedict Daswa e tutti loro, ringraziamo per la loro testimonianza e chiediamo loro di intercedere per noi”.

Alla Vergine Maria ha chiesto infine di aiutarci a “purificare sempre la nostra fede da false immagini di Dio”.
(Da Radio Vaticana)

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti