[current_date format='D, d F, Y']

Latina – Controlli estivi della Finanza, 21mila capi contraffatti sequestrati

Condividi

In occasione del periodo estivo, le fiamme gialle del comando provinciale di latina hanno provveduto ad intensificare il pattugliamento di tutto il territorio pontino nelle aree costiere, balneari, montane, nonchè sulla tratta ferroviaria Formia-Latina volte ad impedire la diffusione di illeciti economici finanziari, inerenti la vendita di prodotti recanti marchi contraffatti e al contrasto alla commercializzazione di prodotti pericolosi e/o non sicuri a tutela dei consumatori e che ledono, nel contempo, gli interessi dei soggetti economici che operano nel rispetto delle regole per una concorrenza leale nel mercato.

In dettaglio i finanzieri del comando provinciale latina nei mesi giugno/agosto hanno effettuato 113 interventi in materia di contraffazione, pirateria audiovisiva, tutela del
made in Italy e per la sicurezza dei prodotti, che hanno portato alla denuncia di 25 soggetti di cui: 11 senegalesi, 8 bangladesh, 5 italiani e 1 guinea, residenti a Roma, Pisa, Caserta, Napoli, Latina, Terracina, Fondi e Minturno.

I prodotti sequestrati sono stati pari a 21.030 di cui 13.485 per contraffazione, 4.221 per tutela made in italy, 2.505 per sicurezza prodotti (cover cellulari, custodie di occhiali e bigiotterie) e 819 per violazioni dei diritti d’autore (cd/dvd). I prodotti sequestrati riguardano perlopiù abbigliamento e accessori delle piu’ note griffe quali: scarpe (Adidas, Nike, Converse, Hogan e Lacoste); abbigliamento (Dolce & Gabbana, Ralph Lauren, Fred Perry, Armani, Burberry, Puma, Jeckerson e Hogan); borse (Burberry, Gucci, Alviero Martini, Liu Jo, Adidas, Channel e Guess); occhiali (Gucci, Prade, Ray Ban, Dolce e Gabbana e Fendi); orologi (Rolex, Dolce & Gabbana, Louis Vuitton e Guess).

I controlli si sono concentrati nelle localita’ di villeggiatura, che in questi tre mesi hanno visto un maggiore afflusso di turisti, in particolare latina terracina e sabaudia dove la percentuale dei soggetti denunciati ha raggiunto il 36%, mentre il restante 64% ha riguardato il sud pontino.

Dall’inizio dell’anno sono già 50.000 circa i prodotti contraffatti sequestrati dalla guardia di finanza nella provincia.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter