Un pienone mai visto, in piedi fino sulle scale per assistere al primo consiglio comunale della lista Sala, vincente con un margine di 152 voti sulla prima delle tre temerarie liste che hanno sfidato l’imbattibile sindaco.
Insediamento dunque e giuramento del sindaco. Amici, sodali e famigli per non perdere una sola parola, un gesto o uno squillo di tromba del coinvolgente avvenimento.
Il primo attacco della nuova, anzi vecchia gestione, è stato sferrato al battagliero Tondinelli, che sembra vogliano cacciare a tutti i costi per questioni giuridiche o presunti cavilli. Non si sa cosa accadrà ma in ogni modo pare ci sia una incompatibilità a norma di legge che non gli consentirebbe di occupare il suo posto in Consiglio. Il vinto capolista Masi fa presente che si tratta di accusa strumentale, ma vai a capire, i vincitori (o il vincitore?), meno uno, non sentono ragioni; sarebbe pur sempre un avversario in meno. E di quelli tosti.
Soltanto la presenza di due donne in Consiglio. Una, l’assessora Lucci, cognata del sindaco. L’altra, Elena Carone, passata all’opposizione e rea di essersi dimessa pochi mesi prima delle elezioni e di avere presentato una sua lista appoggiata da sconosciuti e giovani appassionati: la terribilità del gesto traditore chissà se le sarà mai perdonata.
Ma la presenza di una sola donna in giunta, per sovrappiù parente del sindaco, ce la dice lunga sul cosiddetto rinnovamento (o rottamazione) di cui al momento tanto si parla e sull’avanzamento del pensiero politico e amministrativo di Bracciano, dove, come dice la maggioranza dei voti se pur risicata, non si trova niente di nuovo e per ben quattro volte di seguito si torna a votare la stessa persona. Per non parlare dei pochissimi cambiamenti fra i componenti della giunta: sempre le stesse facce, questa volta contente.
Ma tant’è. Dopo il giuramento di rito dell’ Eletto, in trionfo con fascia tricolore, il bel tricolore della nostra bandiera italiana, l’opposizione, se opposizione farà, ha augurato buon lavoro ed offerto ogni conforto di solidarietà e appoggio per futuri lavori in sinergia.
In Italia i tempi sono grami e preoccupanti. Auguriamoci legalità, serenità e buon governo. E’ ciò che occorre.
A proposito, i microfoni sono sempre gli stessi: bofonchiano. Li ripareranno?
E le riprese in video dei lavori in sala consiliare dove sono finite?
Insediamento dunque e giuramento del sindaco. Amici, sodali e famigli per non perdere una sola parola, un gesto o uno squillo di tromba del coinvolgente avvenimento.
Il primo attacco della nuova, anzi vecchia gestione, è stato sferrato al battagliero Tondinelli, che sembra vogliano cacciare a tutti i costi per questioni giuridiche o presunti cavilli. Non si sa cosa accadrà ma in ogni modo pare ci sia una incompatibilità a norma di legge che non gli consentirebbe di occupare il suo posto in Consiglio. Il vinto capolista Masi fa presente che si tratta di accusa strumentale, ma vai a capire, i vincitori (o il vincitore?), meno uno, non sentono ragioni; sarebbe pur sempre un avversario in meno. E di quelli tosti.
Soltanto la presenza di due donne in Consiglio. Una, l’assessora Lucci, cognata del sindaco. L’altra, Elena Carone, passata all’opposizione e rea di essersi dimessa pochi mesi prima delle elezioni e di avere presentato una sua lista appoggiata da sconosciuti e giovani appassionati: la terribilità del gesto traditore chissà se le sarà mai perdonata.
Ma la presenza di una sola donna in giunta, per sovrappiù parente del sindaco, ce la dice lunga sul cosiddetto rinnovamento (o rottamazione) di cui al momento tanto si parla e sull’avanzamento del pensiero politico e amministrativo di Bracciano, dove, come dice la maggioranza dei voti se pur risicata, non si trova niente di nuovo e per ben quattro volte di seguito si torna a votare la stessa persona. Per non parlare dei pochissimi cambiamenti fra i componenti della giunta: sempre le stesse facce, questa volta contente.
Ma tant’è. Dopo il giuramento di rito dell’ Eletto, in trionfo con fascia tricolore, il bel tricolore della nostra bandiera italiana, l’opposizione, se opposizione farà, ha augurato buon lavoro ed offerto ogni conforto di solidarietà e appoggio per futuri lavori in sinergia.
In Italia i tempi sono grami e preoccupanti. Auguriamoci legalità, serenità e buon governo. E’ ciò che occorre.
A proposito, i microfoni sono sempre gli stessi: bofonchiano. Li ripareranno?
E le riprese in video dei lavori in sala consiliare dove sono finite?
Adriana Pedone
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6311/” title=”6311″]